Se in inverno volete sfruttare in modo ottimale i vostri pannelli fotovoltaici dovete agire con la manutenzione subito.
L’impianto fotovoltaico si sfrutta tutto l’anno ma per ottimizzare la produzione in inverno e non rischiare di perdere centinaia d’euro è bene procedere con una corretta manutenzione arrivati in autunno. Vediamo quali sono i consigli degli esperti per riuscire ad ottenere il massimo rendimento sempre, con tanto o poco sole.

I pannelli fotovoltaici producono energia da una fonte rinnovabile e inesauribile ossia il sole. Le cellule fotovoltaiche riescono ad assorbire la luce solare e a convertire l’energia in elettricità. Le celle sono costituite da un semiconduttore che trasmette energia e sono unite per creare un modulo. Generalmente il pannello che vediamo sul tetto ha 30 moduli.
Senza dilungarci troppo sul funzionamento dell’impianto e sulla trasformazione della luce solare in energia elettrica passiamo a dire che non è vero che le celle solati funzionano solamente se splende il sole alto nel cielo. Pure durante una giornata nuvolosa l’energia verrà prodotta, anche in inverno e con temperature rigide. Naturalmente essendo minore l’energia solare durante la stagione fredda è normale che la produzione di elettricità sia inferiore rispetto quella della bella stagione.
Pannelli fotovoltaici in inverno: come sfruttarli al meglio
ENA suggerisce di sfruttare i pannelli fotovoltaici anche in inverno per ridurre i tempi di ritorno dell’investimento. L’importante è gestirlo con saggezza e con un’adeguata manutenzione. La produzione aumenta maggiore è la quantità di luce solare che arriva al pannello. Questo fattore dipenderà dalla località o meglio dalla latitudine del luogo in cui si risiede, dall’esposizione e dalla stagionalità.

Per quanto riguarda l’esposizione bisogna sapere che nel nostro emisfero l’orientamento perfetto è verso sud e in Italia l’inclinazione ideale è tra 25 e 35° su struttura fissa. Passiamo ora alla temperatura. I moduli fotovoltaici funzionano meglio con temperature fresche, se troppo alte le prestazioni diminuiscono. Nell’installazione bisogna fare attenzione anche all’ombreggiamento. Da evitare di posizionare i pannelli dove ricevono ombra da un albero o un camino. Infine la manutenzione. I pannelli vanno puliti da foglie, neve, polvere altrimenti saranno meni efficienti. La pulizia periodica è essenziale.
Enea, in più, fornisce dei suggerimenti per un’ottimizzazione del fotovoltaico in inverno. Il primo è sincronizzare la produzione fotovoltaica con i consumi installando, ad esempio, soluzioni di domotica intelligenza che avviano la pompa di calore nelle ore centrali del giorno. A novembre, sempre secondo ENEA, è tra le 11.00 e le 14.00 che l’impianto fotovoltaico domestico da 4,5 kW garantisce la massima potenza elettrica.





