Si può andare a camminare per rimanere in forma e mantenersi in salute ma affinché l’esercizio sia efficace bisogna seguire delle regole.
Chi non ama andare in palestra o fare sport di squadra può prendersi cura del corpo svolgendo una semplice attività, la camminata veloce. Incredibile quanti benefici può garantire, i risultati si vedranno in poco tempo e il bello è che tutti possono svolgerla seguendo i propri ritmi.

Per il benessere del corpo bisogna seguire due indicazioni su tutte. Seguire un’alimentazione varia ed equilibrata e svolgere attività fisica. Pochi grassi, tanta frutta e verdura, pochi zuccheri e prodotti lavorati mentre si devono preferire i legumi e la pasta per avere la giusta energia. La dieta mediterranea è la miglior scelta che si possa fare. Per quanto riguarda l’esercizio fisico ci sono tanti modi per mantenere il corpo allenato.
C’è chi vuole sollevare pesi in palestra, chi preferisce gli sport acquatici come nuovo o acquagym e chi, invece, ama svolgere uno sport di squadra come la pallacanestro, la pallavolo, il calcio. Se non si ha tanto tempo da dedicare a queste attività o non piacciono allora si potrebbe scegliere una via alternativa per restare in forma, camminare velocemente almeno mezz’ora al giorno.
Le regole per una camminata veramente efficace
Camminare non è un’attività da prendere alla leggera se si vogliono notare dei benefici sul corpo. Mettere un piede davanti all’altro non è sufficiente per un allenamento efficace. La camminata va resa produttiva seguendo alcuni accorgimenti e regole. Iniziamo dalla postura, la schiena deve essere dritta senza spalle chiuse in avanti né eccessivamente spostate all’indietro.

Lo sguardo, poi, deve essere puntato verso l’alto per non stressare collo e schiena. Il consiglio è guardare a 3/6 metri di distanza per evitare posture inadeguate. In più si scanseranno eventuali ostacoli. Con la testa ben posizionata anche le spalle potranno rilassarsi. Sarebbe meglio aiutare questo rilassamento svolgendo qualche esercizio di rotazione prima di iniziare la camminata. Verso l’alto indietro e poi verso il basso.
Mentre si cammina, poi, le spalle devono puntare verso il basso e non verso le orecchie per non far accumulare tensione. A tal proposito bisogna anche muovere le braccia a pendolo completamente, non solo dal gomito in giù, ma senza superare l’altezza del torace mantenendo il bacino in posizione neutra. Per alleviare il peso sulla schiena, inoltre, gli addominali devono essere contratti durante tutta la camminata. Infine, il passo non dovrà essere pesante né l’ampiezza troppo ampia per evitare di sollecitare le articolazioni. Meglio passi piccoli e più veloci spostando il peso dal tallone alla punta del piede.