Mentre si attende di conoscere la data per inviare domanda di accesso al Fondo Dote Famiglia scopriamo chi può ottenerlo.
A breve potreste avere l’occasione di ricevere un Bonus dal valore massimo di 600 euro. Se siete genitori di bambini e ragazzi di età compresa tra 6 e 14 anni che praticano sport dovete conoscere quest’occasione imperdibile di eccezionale risparmio.

Per i bambini e gli adolescenti svolgere un’attività sportiva significa socializzare, imparare il rispetto delle regole e dei compagni, apprendere la sana competizione e favorire uno sviluppo fisico armonico e sano. Pallavolo, pallacanestro, ginnastica ritmica o artistica, calcio, tennis, nuoto sono alcune delle attività a cui i figli potranno appassionarsi fin da piccoli con tanti benefici sul corpo e sulla mente.
Sarà bellissimo vederli gareggiare o giocare una partita, incoraggiarli a migliorare e insegnarli quanto lo sport sia un elemento fondamentale per una crescita sana. Tutto questo, però, ha un costo sempre più alto. Partono centinaia e centinaia di euro per un corso. Se i figli sono due ecco che la spesa raddoppia. Non è semplice per i genitori concedere ai propri bambini il lusso di fare sport quando invece dovrebbe essere un diritto. Il Fondo Dote per la famiglia aiuta proprio in questo.
Come funziona il Fondo Dote per la famiglia
La misura prevede l’erogazione di 300 euro a figlio per un massimo di due contributi erogabili al fine di sostenere i genitori nelle spese riguardanti le attività sportive e ricreative che svolgono i figli in orari extrascolastici. Condizione necessaria è un ISEE entro i 15 mila euro.

I figli dovranno avere un’età compresa tra 6 e 14 anni ed essere iscritti ad Associazioni Sportive Dilettantistiche, Enti del Terzo Settore oppure ONLUS senza fini di lucro. Come detto saranno coperte le spese al massimo per due figli di uno stesso nucleo familiare. Significa ricevere non più di 600 euro. L’elenco delle strutture accreditate sarà reso a breve disponibile sul sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport.
Il contributo si potrà usare per coprire le spese di una sola tipologia di attività sportiva svolta minimo due volte la settimana per minimo sei mesi. I corsi dovranno iniziare entro il 15 dicembre 2025 e terminare non oltre il 30 giugno 2026. Se il minore dovesse fare oltre il 30% di assenze il contributo dovrà essere restituito.
La modalità di inoltro della domanda non è ancora nota. Sarà predisposta a breve una piattaforma a cui si accederà con le credenziali digitali. Inviare subito la richiesta non appena il sito verrà attivato è fondamentale perché i contributi verranno erogati in ordine cronologico di arrivo delle domande fino ad esaurimento delle risorse (30 milioni di euro).