Sorpresa per gli automobilisti, Telepass apre l’autunno con tanti vantaggi da cogliere al volo perché scadranno a brevissimo.
Il 2024 è stato un anno di cambiamenti che ha visto Telepass passare momenti difficili. UnipolMove e MooneyGo hanno richiamato molti automobilisti con prezzi accattivanti proprio quando il marchio attivo dal 1997 annunciava un aumento legato all’incremento dei servizi.
Dal 1° luglio 2024 Telepass ha aumentato il canone base da 1,83 euro a 3,90 euro al mese. L’idea di Telepass era di offrire più servizi utili, completi e digitali ma non tutti gli automobilisti hanno gradito il cambiamento. L’incremento del 113% è considerevole e molti italiani a conti fatti hanno deciso di passare alle dirette concorrenti, MooneyGo e UnipolMove con tariffe più convenienti anche se con meno servizi.
Dal 2019 la liberalizzazione del settore ha reso possibile per gli automobilisti poter scegliere il prodotto considerato più vantaggioso in base alle proprie esigenze. Ed è così che sono nate le proposte di altri operatori con certificazione SET oltre Telepass. La concorrenza è un vantaggio per i consumatori, saranno “il terzo” che gode tra due litiganti (in questo caso tre litiganti). Cosa ha inventato Telepass, dunque, per richiamare a sé clienti?
Contro gli abbonamenti a 1,50 euro al mese di UnipolMove con secondo veicolo gratis e le tariffe low cost MooneyGo orientate al pay per use cosa ha ideato Telepass? La società ha puntato sulla diversificazione, sull’attivazione di varie promozioni e sulle autostrade d’Europa per garantire agli automobilisti uno spostamento rapido anche fuori dall’Italia.
I servizi offerti dal piano a 3,90 euro al mese sono sicuramente interessanti e utili per chi viaggi in auto frequentemente e percorre lunghe distanze. Meno appetibili, invece, per chi usa l’autostrada poche volte al mese. Ecco che per accontentare tutti – proprio nell’ottica della diversificazione – è nata Grab&Go, una soluzione flessibile senza canone, senza vincoli e attivabile in pochi minuti.
Gli automobilisti che usano questa formula pagheranno solo quando usano il dispositivo. L’importo sarà di 1 euro al giorno anche utilizzando altri servizi inclusi nell’offerta come traghetti, strisce blu, parcheggi. Spesa massima 10 euro al mese. Chi è interessato a Grab&Go dovrà acquistare il dispositivo a 29,90 euro e l’attivazione fino al 31 gennaio 2026 costerà 14,90 euro. Fino al 30 settembre, invece, è attiva la promo cashback che permette di avere un rientro economico per i pedaggi usando il codice TLP15 nell’app. Il rimborso massimo è di 15 euro per i primi sei mesi di utilizzo del dispositivo Grab&Go.
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…