Dobbiamo proteggere le nostre mamme informandole su una nuova truffa in circolazione. Potrebbero perdere molti soldi.
I truffatori fanno leva sull’amore incondizionato delle mamme per i figli e inviano trappole per rubare denaro. Nessuna umanità nelle azioni dei malintenzionati che spezzano il cuore di persone ignare che stanno cadendo vittime di un raggiro e credono alle parole lette nel messaggio arrivato sullo smartphone.

Per raggiungere i loro biechi scopi i cyber criminali sfruttano le paure o i desideri delle potenziali vittime. Tra le truffe più classiche l’avviso di un accesso al conto fraudolento, di un pagamento bloccato o di un premio in denaro vinto. I raggiri, però, sono diventati sempre più articolati nel tempo e pericolosi. Persone fragili potrebbero sentirsi male davanti ad una notizia raggelante come la perdita dei risparmi di una vita oppure un figlio in difficoltà.
Sono stati segnalati sms che apparentemente sembrano arrivare da figli che hanno avuto un incidente o si trovano in una situazione complicata e chiedono soldi. Le mamme, soprattutto quelle più avanti con gli anni, potrebbero cadere nella trappola e consegnare denaro ai truffatori, denaro che difficilmente riuscirebbero a recuperare. Ecco perché dobbiamo avvisarle del pericolo e spiegare loro come difendersi.
L’ultima truffa via sms colpisce le mamme
Valerio Staffelli, noto inviato di Striscia la Notizia, ha pubblicato un post sulla sua pagina Instagram che avvisa di una truffa sms in circolazione. Sua mamma sarebbe potuta diventare una delle vittime se non avesse subito chiamato il figlio. “Mamma tutto bene? Mi si è rotto il telefono, memorizza questo numero e scrivimi su WhatsApp 3508743833” recita l’sms.

Se si dovesse provare a chiamare questo numero nessuno risponderebbe. Arriverebbe un messaggio sull’app in cui viene spiegato dal presunto figlio che in quel momento non è in grado di rispondere. Poi il malintenzionato aggiungerebbe che la SIM non funzionava più e che per un paio di giorni avrà questo numero provvisorio. In seguito parte la richiesta di un favore.
Nel testo si legge “Devo fare un pagamento urgente, ho il conto bloccato puoi anticiparli tu? Te li restituisco giovedì”. Una volta che la mamma acconsente viene detto di andare in tabaccheria per fare una ricarica PostePay e viene fornito un numero della carta. Staffelli ha segnalato il numero riferito dai truffatori, 5333174090928508. Bisogna avvisare le mamme, dire di fare attenzione a questi tipi di sms e di contattare i figli direttamente sul numero abituale per verificare il messaggio.