La verità assoluta non esiste, la scelta di tenere il TFR in azienda o investirla in un Fondo pensione è personale ma ci sono delle valutazioni che è bene compiere.
Tanti paroloni fanno confondere e va a finire che il lavoratore invece che sciogliere i dubbi entri ancora più in confusione. Succede spesso quando si parla di Trattamento di Fine Rapporto e della destinazione da dargli. Meglio riassumere alcuni dei punti più importanti in modo semplice per schiarire le idee.

Quando firma un contratto di lavoro, il dipendente dovrà scegliere se lasciare il TFR in azienda oppure investirlo in un Fondo pensione. In caso di dubbi si tende a non spostare il Trattamento dall’azienda visto che ci sarà comunque la possibilità di farlo successivamente. D’altronde è giusto che il lavoratore approfondisca pro e contro delle due opzioni per capire su quale è meglio dirottare.
In generale si può dire che il TFR in azienda non ha costi ma i rendimenti sono più bassi e la tassazione più alta. I Fondi, al contrario, hanno una tassazione inferiore, rendimenti medi superiori e promettono un vantaggio economico a lungo termine anche se la rivalutazione dipenderà dalla linea di investimento scelta.
TFR in azienda o nel Fondo pensione: punti su cui ragionare
Il primo punto su cui ragionare è la tempistica di rilascio del TFR. Se in azienda quando si chiude un rapporto di lavoro verrà subito erogato mentre con il Fondo pensione la situazione è diversa. Si penserà che sia una fortuna ottenere la somma spettante ogni qualvolta si cambi azienda ma avere i soldi sul conto porterà a spenderli e non solo per spese necessarie.

Si dovrà essere consapevoli che al momento del pensionamento, poi, si riceveranno molti meno soldi di quanto preventivato. L’ideale sarebbe investire in modo sicuro il TFR per farlo crescere, ad esempio in un Buono Fruttifero Postale ma a questo punto se sempre di investimento si parla non sarebbe meglio puntare direttamente al Fondo pensione?
Se l’idea è di tenere il TFR in azienda per recuperarlo quando si conclude un rapporto di lavoro in modo tale da avere la copertura per spese improvvise bisogna sapere che il Fondo pensione non congela i soldi. Ci sarà sempre la possibilità di chiedere un anticipo per motivi particolari (ristrutturare casa, per pagare spese sanitarie….). Verrà applicata una tassazione ma questa si avrebbe comunque, anche scegliendo l’altra via. Tenendo conto di tutti questi elementi ognuno potrà fare le sue valutazioni.