Sogno spesso i miei genitori, la psicologa mi ha spiegato il vero motivo

Sognare i genitori ha un significato ben preciso secondo la psicologia. Se il ricordo capita frequentemente si deve comprendere cosa nasconde.

I sogni dovrebbero lasciare piacevoli sensazioni ma non sempre è così. Spesso agitano, confondono, scatenano nostalgia o malinconia anche se non sono incubi. Succede soprattutto quando il significato non è chiaro o quando si ricordano solo delle parti del sogno e mancano tasselli per completare il puzzle.

Dormire
Sogno spesso i miei genitori, la psicologa mi ha spiegato il vero motivo (Informazioneoggi.it)

Il riposo notturno è fondamentale che sia di qualità. Da come dormiamo dipenderà la stanchezza che avvertiremo al mattino, l’umore, il benessere sia fisico che mentale. Un sonno disturbato con frequenti risvegli notturni o grande agitazione porta a non essere lucidi né concentrati, aumenta il rischio di incidenti e crea un peggioramento delle condizioni fisiche (ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari).

Insomma, dobbiamo fare il possibile per dormire bene creando una routine serale rilassante, bevendo tisane prima di andare a letto, evitando l’uso di smartphone prima dell’addormentamento. Così si favorirà un sonno di qualità. Ciò che non si possono controllare, però, sono i sogni. Tutte le persone sognano ma alcune nemmeno se ne rendono conto e non tutti i sogni si ricordano al mattino. Quelli che rimangono nella mente, poi, possono essere chiari oppure avere bisogno di un’interpretazione.

Sognare spesso i genitori, ecco cosa significa

Sognare i genitori può avere significati diversi. Il ricordo può affiorare perché si sono persi da poco oppure perché si sta vivendo un momento importante della propria vita e avendo vissuto questa perdita così forte si sente il bisogno di colmare il vuoto che hanno lasciato. Per la psicologia qualsiasi sogno non è mai una coincidenza, c’è sempre un motivo per cui avviene anche se capirlo può essere complicato.

Genitori e figlia
Sognare spesso i genitori, ecco cosa significa (Informazioneoggi.it)

I genitori di sicuro rappresentano legami, lezioni di vita apprese, emozioni. Ecco perché il sogno può riflettere il bisogno di contenimento o di rafforzare il legame, può rappresentare la nostalgia che si avverte oppure la necessità di trovare una guida. Si possono sognare i genitori quando una fase della vita si è appena conclusa oppure quando sta per iniziare un nuovo capitolo e si sentono sentimenti contrastanti. In ogni caso sognare i genitori significa che si sarà sempre protetti, è dunque un invito ad avere fiducia nell’ambiente circostante.

La psicologia specifica che i sogni sono sempre proiezioni dell’inconscio e che i genitori rappresentano simbolicamente valori e norme appresi da queste figure così importanti su cui si sta facendo riferimento anche inconsciamente nella fase della vita che si sta attraversando.

Gestione cookie