Stavo per perdere 1.000 euro, poi nel gruppo WhatsApp delle mamme mi hanno salvata

Occhi aperti per i neo genitori, c’è una scadenza imminente da non perdere.

Ai giorni d’oggi, le neo mamme e in generale i neo genitori possono contare su una grande rete di supporto e vicinanza online. Sempre più mamme, dopo aver frequentato insieme il corso pre parto, si ritrovano a condividere gruppi WhastApp o a radunarsi dopo il parto.

Mamma con bambino in braccio
Stavo per perdere 1.000 euro, poi nel gruppo WhatsApp delle mamme mi hanno salvata – informazioneoggi.it

È un modo per socializzare ma anche per sentirsi meno soli. I primi mesi dopo la nascita di una nuova vita sono a dir poco complicati, poter condividere ansie, paure ma anche gioie e soluzioni con altre persone nella stessa situazione può aiutare.

Sopratutto se nel gruppo delle mamme c’è qualcuno sempre attento a bonus e opportunità dedicate a chi è appena diventato genitore.

Il Bonus nuovi nati da 1.000 euro che sta per scadere: hai tempo fino al 22 settembre

Ed è proprio in uno di questi gruppi WhatsApp che molte mamme hanno scoperto qualcosa di fondamentale: il Bonus nuovi nati da 1.000 euro sta per scadere. Se hai avuto un bambino o adottato tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025, il 22 settembre è l’ultimo giorno utile per presentare la domanda e ricevere questo contributo una tantum.

Il Bonus nuovi nati da 1.000 euro che sta per scadere: hai tempo fino al 22 settembre – informazioneoggi.it

L’INPS aveva inizialmente previsto solo 60 giorni per richiedere il bonus, ma con il messaggio 2345 del 24 luglio scorso ha raddoppiato i termini, portandoli a 120 giorni dall’evento. Una proroga che ha salvato molte famiglie dal perdere questa opportunità, ma che ora sta per concludersi definitivamente.

Il bonus, introdotto dalla manovra 2025, prevede un contributo di 1.000 euro per ogni nuova nascita o adozione, ma richiede alcuni requisiti fondamentali. Il più importante riguarda l’ISEE, che non deve superare i 40.000 euro. Un dettaglio importante: nel calcolo non vengono considerate le mensilità dell’Assegno Unico eventualmente già percepite.

Per quanto riguarda i requisiti di cittadinanza, possono richiedere il bonus i cittadini italiani, dell’Unione Europea, o extracomunitari con permesso di soggiorno UE di lungo periodo o permesso unico di lavoro superiore a sei mesi. È inoltre necessario essere residenti in Italia dalla data dell’evento (nascita o adozione) fino al momento della domanda.

La procedura per richiedere il bonus è relativamente semplice. Si può accedere attraverso il portale INPS con SPID, CIE o CNS, utilizzare l’app INPS Mobile, o chiamare il Contact Center al numero verde 803.164. Per chi preferisce, è sempre possibile rivolgersi a un patronato per ricevere assistenza nella compilazione della domanda.

Gestione cookie