Natale non è poi così lontano e i bimbi iniziano a pensare a cosa chiedere a Babbo Natale. Ma attenzione: un certo giocattolo è rischiosissimo per la loro salute.
Non appena finiscono le vacanze estive e le temperature cominciano a scendere sotto i 25 gradi, eccoci già a pensare a Natale. Del resto pensare alle occasioni di festa mette sempre di buon umore. Natale non è poi così lontano e il tempo corre veloce. Dunque meglio essere pronti.
Non ci pensiamo solo noi adulti: ci pensano soprattutto i nostri bambini o nipotini i quali non vedono l’ora di ricevere tanti regali da Babbo Natale. E, da che mondo è mondo, si sa che, a seconda del giocattolo che va di moda, i bambini chiedono tutti la stessa cosa. Negli anni ’90 era Barbie o il game Boy e oggi sono i giochi che spopolano sui social.
Dunque tenetevi pronti perché nel 99% dei casi vostro figlio o vostro nipote vi chiederanno un giocattolo ben preciso che va molto di moda quest’anno. Ma tenete duro e non cedete alla richiesta. Non per una presa di posizione ma per non mettere a rischio il loro benessere e la loro sicurezza. Infatti questo giocattolo contiene qualcosa di molto rischioso al suo interno.
Se hai figli o nipoti in età scuola materna o scuola elementare, stai pur certa che a Natale ti chiederanno un certo giocattolo che va molto di moda e di cui si sta facendo un gran parlare. Ma tieni duro e non regalarglielo in quanto nasconde al suo interno un pericolo enorme.
Fino a qualche anno fa i bambini delle elementari già a 8-9 anni chiedevano in regalo il cellulare e i genitori si dovevano, quindi, preoccupare dell’uso che potessero farne e, soprattutto, di chi potessero conoscere sui social. Preoccupazioni più che fondate e, infatti, secondo molti esperti, prima di una certa età non ha proprio senso regalare un telefonino ai bambini visto che o sono con noi o sono a scuola con i professori.
Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale i pericoli aumentano. L’Intelligenza Artificiale può assumere tanti volti: quello di una donna affascinante ma pure quello di un peluche. Ecco, infatti, che online si può già trovare il peluche comandato dall’IA che parla, risponde alle domande e si relaziona ai bambini come fosse un amico in carne ed ossa. Tutti i bambini lo vogliono ma è meglio non regalarglielo.
Il motivo è semplicissimo: l’Intelligenza Artificiale non è infallibile e può anche sbagliare. I bambini, nella loro ingenuità, non sono ancora in grado di discernere tra una risposta corretta e una sbagliata e, dunque, potrebbero fare azioni pericolose per se stessi o per altri bambini dopo aver ricevuto certe risposte dall’algoritmo che comanda il loro peluche. Insomma per loro si tratta di un peluche che fa compagnia e risponde alle loro domande ma in realtà dietro a questo giocattolo si nasconde un rischio gigante.
In arrivo la modifica della normativa dei controlli del Fisco sui rapporti finanziari dei debitori,…
Lo smart woriking conviene veramente? Quello che devi sapere sulle bollette. Il lavoro da remoto…
Ricordi le vecchie videocassette degli anni '80? Se ne hai conservata una in particolare allora…
L'autunno 2025 porterà con sé una serie di fastidi respiratori, tra nuova variante Covid e…
Sono aumentati i controlli sugli studenti universitari e sulle erogazioni delle Borse di studio al…
La Banca d'Italia ha aggiornato il rendistato e l'indice che determina il tasso applicato sull'anticipo…