Scopri cosa molti ignorano quando fanno la spesa a settembre e perché così il risparmio è garantito.
Settembre è arrivato, e con esso il ritorno alla routine dopo le vacanze estive. Molti consumatori iniziano a fare attenzione al carrello della spesa, temendo di spendere troppo o di scegliere prodotti non freschi. La preoccupazione comune è semplice: come evitare di buttare via denaro pur portando in tavola alimenti di qualità?

Molti supermercati sembrano offrire infinite possibilità, ma dietro scaffali pieni e offerte appariscenti si nasconde un dettaglio che pochi conoscono davvero. Una scelta sbagliata può far lievitare la spesa senza nemmeno accorgersene, e la qualità dei prodotti può risultare compromessa prima ancora di arrivare a casa.
Cosa acquistare a settembre per risparmiare sulla spesa
Il motivo principale per cui molti consumatori spendono di più a settembre è legato alla stagionalità dei prodotti. Acquistare frutta e verdura fuori stagione comporta costi più elevati e spesso minore freschezza.

I cassieri del supermercato, pur conoscendo queste dinamiche, raramente le spiegano direttamente ai clienti. La soluzione è quindi semplice e immediata: orientarsi verso ciò che la natura offre in questo periodo dell’anno.
In settembre, la frutta di stagione include alimenti come uva, fichi, mele, pere e le prime varietà di kiwi. Sono più gustosi, ricchi di nutrienti e, soprattutto, più economici rispetto ai prodotti importati o conservati artificialmente. Allo stesso modo, la verdura di stagione comprende zucchine, melanzane, peperoni, pomodori, zucca, fagiolini e finocchi. Questi alimenti offrono un vantaggio doppio: saziano e apportano vitamine essenziali senza incidere pesantemente sul budget familiare.
Anche il pesce di stagione merita attenzione: pesce azzurro come sgombro, alici e sarde, così come orata, spigola, calamari e seppie, è più ricco di omega-3, economico e perfetto per piatti leggeri e nutrienti. Analogamente, latticini, formaggi stagionati e legumi secchi permettono di completare i pasti senza eccedere nella spesa.
Scegliere prodotti di stagione non è soltanto una questione di risparmio economico: significa anche portare in tavola alimenti più freschi e genuini, valorizzando i sapori autentici della natura. Alcuni semplici accorgimenti, come monitorare le offerte locali e preparare conserve fatte in casa, possono aumentare ulteriormente il valore del carrello senza compromettere la qualità.
Seguendo questi principi, la spesa di settembre può trasformarsi in un’esperienza più consapevole, salutare e conveniente, senza dover rinunciare a varietà e gusto.