Legge+104+e+riconoscimento+invalidit%C3%A0%3A+l%26%238217%3BINPS+spiega+le+nuove+regole
informazioneoggi
/2025/09/18/legge-104-e-riconoscimento-invalidita-linps-spiega-le-nuove-regole/amp/
Economia

Legge 104 e riconoscimento invalidità: l’INPS spiega le nuove regole

Published by

Parte la seconda fase di sperimentazione della riforma sulla disabilità e cambiano alcune regole per i cittadini nel riconoscimento dell’invalidità.

Dal 30 settembre prenderà il via la seconda fase sperimentale secondo le disposizioni del Decreto Legislativo numero 62 del 2024. Nuovi territori italiani saranno coinvolti nelle novità riguardanti la Legge 104 e il riconoscimento dell’invalidità. Fino ad oggi solo 9 Comuni sono stati interessati dai cambiamenti.

Legge 104 e riconoscimento invalidità: l’INPS spiega le nuove regole (Informazioneoggi.it)

Il 1° gennaio 2025 ha avuto inizio la prima fase sperimentale della riforma della disabilità con il coinvolgimento di nove provincie italiane. Per pochi cittadini, dunque, sono cambiate le procedure di riconoscimento dell’invalidità civile, della Legge 104 e di altre forme di assistenza che entreranno in vigore senza differenziazioni sull’intero territorio a partire dal 1° gennaio 2027. 

Ora stiamo per entrare nella seconda fase di sperimentazione con l’aggiunga di altre province. Dopo Frosinone, Brescia, Catanzaro, Firenze, Perugia, Salerno, Sassari, Forlì-Cesena e Trieste gli abitanti di Alessandria, Teramo, Vicenza, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, della Valle d’Aosta e della Provincia autonoma di Trento dovranno seguire il nuovo iter per il riconoscimento dell’invalidità civile, della 104, dell’invalidità per sordi, cerchi e così via.

Quali sono le novità: l’INPS le spiega tramite FAQ

In breve la nuova procedura prevede la redazione del nuovo certificato medico introduttivo da parte dei medici certificatori abilitanti e l’invio dello stesso proprio da parte del medico, non più del disabile. Inizierà così l’iter, il passo seguente sarà la valutazione di base e l’unico accertatore sarà l’INPS. Uno snellimento che mira a far ottenere il riconoscimento della disabilità il prima possibile al cittadino.

Quali sono le novità: l’INPS le spiega tramite FAQ (Informazioneoggi.it)

L’INPS con due FAQ spiega la situazione in modo più chiaro. Un primo quesito riguarda l’aggravamento dell’invalidità. Non servirà più presentare la domanda amministrativa ma semplicemente richiedere il certificato medito introduttivo compilato dal medico certificatore. Secondo il nuovo modello, infatti, questo certificato vale per tutti i tipi di accertamento ed è l’unico atto che dà in via all’iter di riconoscimento della condizione di disabilità. Stesso discorso per chi dopo il 30 settembre 2025 deve presentare la domanda di invalidità da residente in una delle province coinvolte nella seconda fase della sperimentazione.

Non sarà necessario che il cittadino invii la richiesta di accertamento sanitario ma dopo l’invio del certificato introduttivo potrebbe essere necessario trasmettere le condizioni reddituali, familiari, lavorative telematicamente accedendo alla sezione del sito INPS “Dati socio-economici prestazioni di disabilità” che si trova all’interno di “Sostegni, Sussidi e Indennità. In questo modo l’INPS potrà verificare il diritto alla prestazione economica da riconoscere alla persona con disabilità.

Published by

Recent Posts

Ecco perché dovresti smettere subito di usare sempre la stessa carta punti

Milioni di italiani la usano ogni giorno senza sapere cosa si nasconde dietro questo gesto…

8 ore ago

Codice della Strada: se commetti questo banale errore ricevi una multa da 1.100 euro

Brutti tempi per gli automobilisti: basta commettere un errore banalissimo - che avremo già fatto…

9 ore ago

Lo specchio del bagno è di fronte all’ingresso? C’è un motivo preciso se hai fatto questa scelta

Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalità. Vediamo cosa significa se hai…

14 ore ago

100 euro in più sullo stipendio se si presenta questa documentazione entro il 30 settembre

Alcuni lavoratori hanno diritto a un bonus di 100 euro in busta paga. Cosa fare…

15 ore ago

Mia madre è stata truffata su WhatsApp: bastava conoscere questi 3 segnali

Quando un messaggio inaspettato può trasformarsi in un incubo: la storia che ha sconvolto migliaia…

16 ore ago

Sconto IMU del 50%: ecco chi può usufruire di questa agevolazione

Non ne puoi più dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…

18 ore ago