Trucchi e cosmetici, se ignori la data di scadenza rischi molto più che con gli alimenti

L’abitudine di controllare la data di scadenza di trucchi e cosmetici deve diventare una priorità proprio come facciamo per i generi alimentari.

Da quanto tempo avete i trucchi nella vostra trousse? Avete mai controllato la data di scadenza dei cosmetici? Se queste domande vi lasciano basite è perché non conoscete un’importante verità. È il momento di apprenderla e cambiare i propri comportamenti per evitare di mettere in pericolo la salute.

Mettere il rossetto
Trucchi e cosmetici, se ignori la data di scadenza rischi molto più che con gli alimenti (Informazioneoggi.it)

Recentemente i cosmetici e trucchi sono stai coinvolti in un ingente ritiro dai mercati a causa della presenza di lilial. Parliamo di una fragranza vietata dal 2022 che, purtroppo, si trova ancora in molti prodotti perché la produzione risale a prima dei divieto. Si è cercato di fare piazza pulita di rossetti, profumi, shampoo con vecchie formulazioni ora illegali ma è bene verificare a quando risale il prodotto e controllare l’etichetta prima di usarlo.

Ci sono articoli che rimangono a lungo chiusi in un cassetto o nella trousse. Questa questione apre ad un’altra indicazione molto importante con riferimento a cosmetici e trucchi. La maggior parte delle donne pensa che non abbiano scadenza, che si possono usare all’infinito soprattutto se ancora chiusi. Non è così, la verità è un’altra.

Ecco le scadenze di trucchi e cosmetici: non vanno ignorate

Cestinare un rossetto mai usato? Assolutamente no, si scarta la confezione e lo si usa anche se l’acquisto risale a molto tempo prima. Ebbene, questo è un atteggiamento sbagliato. Lasciare i trucchi intatti a lungo in attesa di finire quelli già aperti può causare dei problemi. Nello specifico si possono tenere i trucchi intatti senza aprirli per massimo 2 anni e mezzo.

Cosmetici
Ecco le scadenze di trucchi e cosmetici: non vanno ignorate (Informazioneoggi.it)

Controllando il prodotto si nota il PAO, Period After Opening, simboleggiato da un barattolino che indica per quanto tempo si può usare dopo l’apertura (c’è anche per le creme non solo per rossetti, cipria e simili). Il PAO per Legge deve essere indicato su tutti i prodotti con durata superiore a 30 mesi dal momento in cui è stato fabbricato. Una lunga scadenza, dunque, per i cosmetici mai aperti.

Ipotizzando un ombretto acquistato nel 2022, se non ancora aperto si potrà usare entro il 2025. La clessidra, invece, specifica la data di scadenza esatto con mese e anno proprio come accade per i medicinali e i generi alimentari. Bisogna comunque ricordare che il numero di mesi rimane indicativo perché vera determinante è la conservazione del prodotto. Se lasciato a contatto con fonti di calore oppure se non viene chiuso bene allora si potrebbe dover buttare in anticipo per evitare il rischio infezioni.

Gestione cookie