La chiamata che può costarti migliaia di euro: ecco cosa devi assolutamente sapere per proteggerti.
Una chiamata innocente, un numero che non riconosci ma che sembra familiare. Quante volte ti è capitato di vedere una notifica di chiamata persa e di provare quella piccola ansia di non sapere chi fosse? La curiosità spinge spesso a richiamare, soprattutto quando il numero sembra provenire dalla tua zona o presenta un prefisso italiano. È un comportamento naturale, quasi automatico: vediamo una chiamata persa e istintivamente pensiamo che possa essere importante.

Quello che molti non immaginano è che dietro alcuni di questi numeri si nasconde un meccanismo tanto semplice quanto devastante per le nostre finanze. La tecnologia che utilizziamo ogni giorno per restare in contatto può trasformarsi in uno strumento di truffa telefonica sofisticato, progettato per colpire proprio quella spontaneità che ci caratterizza quando riceviamo chiamate inaspettate.
La trappola dei numeri premium mascherati: come riconoscerla
Il meccanismo è diabolicamente semplice: alcuni numeri truffa sono configurati come servizi premium, ma appaiono con prefissi che sembrano normali numeri di telefono italiani. Nel momento in cui richiami, scatta automaticamente una tariffa elevata che può andare dai 2 ai 15 euro al minuto. Il costo viene addebitato direttamente sulla tua bolletta telefonica o scalato dal credito, spesso senza che tu te ne accorga immediatamente.

Questi numeri pericolosi sfruttano una tecnica chiamata “wangiri”, dal giapponese “uno squillo e via”. I truffatori effettuano chiamate brevissime, spesso di un solo squillo, per poi interrompere la comunicazione. L’obiettivo è proprio quello di spingere la vittima a richiamare per curiosità o preoccupazione.
La truffa del richiamo è particolarmente insidiosa perché non richiede che tu fornisca dati personali o codici di sicurezza. È sufficiente che tu componga il numero per attivare automaticamente il servizio premium. Una volta iniziata la chiamata, ogni secondo che passa aumenta il costo finale, anche se dall’altra parte senti solo musica, messaggi preregistrati o addirittura il silenzio.
I truffatori telefonici utilizzano spesso numeri con prefissi internazionali mascherati da numerazioni italiane, oppure sfruttano numerazioni speciali che non sono immediatamente riconoscibili come servizi a pagamento. La sofisticazione di queste operazioni è tale che anche persone attente e preparate possono facilmente cadere nella trappola.
Per proteggersi da queste truffe telefoniche, è fondamentale adottare una strategia di massima cautela: evita di richiamare numeri sconosciuti, soprattutto se la chiamata è durata pochi secondi. Verifica sempre online i numeri sospetti prima di comporre e considera l’attivazione di servizi di blocco chiamate indesiderate presso il tuo operatore telefonico.