Si compra su TEMU per risparmiare e invece si rischia di dover pagare una multa da 618 euro. L’allerta è stata lanciata dal Codacons.
Acquistare sulle piattaforme online come TEMU è semplice e veloce nonché conveniente. Si trovano tantissimi prodotti a prezzi bassissimi che assicurano un risparmio. I consumatori sono sempre più attratti da queste soluzioni telematiche ma devono essere consapevoli del grande rischio che corrono.

TEMU è una società e-commerce che mette in contatto i consumatori con milioni di venditori, marchi, produttori di tutto il mondo. L’obiettivo è permettere all’utente di trovare ciò di cui aveva bisogno e comprarlo senza spendere eccessivamente. Tra gli impegni di TEMU, infatti, c’è quello di offrire articoli a prezzi accessibili. La convenienza è resa possibile anche grazie al sistema di dropshipping ossia di spedizione diretta ai clienti dal produttore. Nessun costo di gestione dei magazzini significa poter proporre costi migliori.
Il risparmio è ciò che interessa gli utenti, pure a discapito della sicurezza e della privacy. Usando l’app di TEMU o navigando sul sito si condividono numerose informazioni personali. Si consente l’accesso a posizione, fotocamera, contatti, archiviazione del dispositivo quando si installa l’applicazione. Oltre a questo problema di privacy bisogna considerare il rischio di una multa prima di effettuare un acquisto.
Il Codacons avvisa, multe ai clienti TEMU: perché?
Il Codacons ha reso pubblico un caso molto interessante per chi è solito fare acquisti su TEMU. Un utente si è rivolto all’associazione che tutela i consumatori perché invece del pacco contenente articoli vari – fermagli per capelli, un costume da bagno, una maglietta, spugne e palloncini per le feste – ha ricevuto una multa da 618 euro. Quella che inizialmente era una spesa di 42 euro si è trasformata in una sanzione amministrativa. E poteva andare peggio visto che il reato contestato prevede una multa fino a 7 mila euro.

Nello specifico, l’Agenzia delle Dogane ha notificato all’acquirente una contestazione per contraffazione della merce. I controlli avevano individuato una maglietta ispirata a Monsters & Co. e fermagli per capelli che ricordavano Inside Out non prodotti dalla Disney Enterprises Inc. Questo quanto risultava sul verbale che ha spinto l’utente a rivolgersi al Codacons. Verificata la non genuinità dei prodotti, infatti, l’Agenzia delle Dogane ha predisposto una multa di 618 euro a carico dell’acquirente finale avendo lui introdotto in Italia merce contraffatta proveniente da un Paese extra UE.
Il Codacons ha sottolineato il paradosso. L’acquirente è stato considerato importatore di merce contraffatta ma al momento dell’acquisto non è possibile verificare se l’articolo è originale o meno. Il pericolo è che qualsiasi consumatore possa ricevere onerose multe. Da qui il consiglio di evitare di comprare prodotti apparentemente di marca a prezzi troppo bassi.