Legge 104, 5 consigli per trovare più facilmente lavoro con le categorie protette

Tra i benefici della Legge 104 c’è il collocamento mirato per le categorie protette. Trovare lavoro dovrebbe essere più semplice ma non sempre è così.

Per quanto sia un diritto delle categorie protette avere un accesso semplificato al mondo del lavoro non è detto che l’assunzione avvenga in breve tempo dalla richiesta di collocamento mirato. Seguendo alcuni consigli è possibile aumentare le proprie possibilità di trovare un’occupazione.

Stretta di mano
Legge 104, 6 consigli per trovare più facilmente lavoro con le categorie protette (Informazioneoggi.it)

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale della Salute nelle Regioni Italiane una percentuale molto bassa – intorno al 12% – delle persone con disabilità risulta occupata. Sicuramente questo dato è legato al fatto che molti degli interessati sono anziani ma resta comunque una percentuale che deve essere aumentata per tutti gli altri soggetti disponibili a lavorare.

La stima è del 70% dei cittadini con disabilità risultanti inattivi in Italia contro il 31% dell’Europa, a sottolineare come nella nostra nazione la disabilità renda difficile il collocamento nonostante l’inserimento nelle categorie protette. Il percorso previsto per i titolari di Legge 104 e per i disabili in generale dovrebbe facilitare l’accesso al mondo del lavoro tramite una valutazione della capacità lavorativa, un’analisi dei posti di lavoro e delle forme di sostegno da attivare. Tutti i datori pubblici e privati, poi, sono obbligati all’assunzione di disabili se nell’azienda ci sono minimo 15 dipendenti.

I consigli per accelerare la ricerca di lavoro con la 104

L’iscrizione alle categorie protette e ai Centri per L’impiego è il primo passo per mettere in moto la macchina del collocamento mirato. Non è, però, indispensabile passare per un Centro per l’Impiego se il disabile con o senza 104 vuole e può attivarsi in prima persona cercando autonomamente un’occupazione, valutando offerte e inviando curriculum con le proprie capacità ed esperienze. Diciamo che un percorso non esclude l’altro, seguendoli entrambi si avranno maggiori possibilità di trovare lavoro in tempi brevi.

Persone alla scrivania
I consigli per accelerare la ricerca di lavoro con la 104 (Informazioneoggi.it)

Da sapere e ricordare, poi, che le principali agenzie per il lavoro hanno delle sezioni dedicate nei portali online per le offerte di lavoro riservate alle categorie protette. La ricerca potrà essere, così, più specifica e produttiva. Non basta fare leva sulla 104 e sull’iscrizione al collocamento mirato, poi, per convincere un datore di lavoro all’assunzione.

Il consiglio è di migliorare la propria presentazione, aggiornare il curriculum vitae e ottimizzare la lettera di presentazione in base all’offerta per cui si si candida. Di conseguenza è importante la formazione continua e il miglioramento delle proprie competenze. Si consiglia di seguire corsi e puntare soprattutto sulle conoscenze informatiche e sulle lingue straniere.

Gestione cookie