Un dettaglio spesso trascurato può vanificare gli sforzi con il bucato: come evitare che i panni escano sporchi, macchiati e puzzolenti dalla lavatrice.
Non c’è niente di più frustrante di quando si avvia la lavatrice con la certezza di ritrovare abiti freschi e profumati, per poi ritrovarsi con capi dall’odore sgradevole, ancora macchiati e sporchi.

Il primo pensiero che viene in mente è dare la colpa al detersivo, poco performante. Questo potrebbe portare a una soluzione ingannevole: aumentare il dosaggio del prodotto.
Tuttavia, questa pratica non farà altro che peggiorare il problema: il prodotto rischia di non sciogliersi abbastanza o la macchina potrebbe faticare a gestire la schiuma prodotta. Anche cambiare marca, magari spostandosi verso una fascia di prezzo più alta, potrebbe non risolvere il problema.
L’errore che rende il bucato puzzolente e sporco
Quando i vestiti dopo il lavaggio non sembrano puliti a dovere, il problema potrebbe non dipendere dalla lavatrice in sé, quando più da un elemento che spesso viene trascurato: la piccola linguetta che in alcuni modelli regola l’uso di prodotto liquido o in polvere.

Se la linguetta della lavatrice viene posizionata in modo errato, il rischio è quello di impedire al detersivo di raggiungere correttamente il cestello, con la conseguenza che i capi non saranno mai lavati a dovere.
È bene ricordare che quando si utilizza il detersivo liquido è necessario assicurarsi che la linguetta resti abbassata, così da permetterne una buona distribuzione durante il ciclo. Al contrario, se si decide di utilizzare il detersivo in polvere, la linguetta dovrà essere sollevata: in questo modo il prodotto si scioglierà nell’acqua e arriverà direttamente al bucato senza lasciare residui.
Ignorando questa regola, il rischio è quello di favorire la creazione di cumuli di prodotto nel cassetto del detersivo, che potrebbero generare depositi capaciti di ridurre l’efficacia del lavaggio ma anche sviluppare cattivi odori e possibili ostruzioni.
Oltre a controllare la linguetta presente nel cassetto del detersivo, per la buona riuscita del bucato è necessario assicurarsi una corretta pulizia del vano. Detersivo secco e residui di ammorbidente possono trasformarsi in muffe e batteri, responsabili diretti di quella puzza persistente che resta sui capi.
Una lavatrice efficiente ha dirette conseguenze anche sui consumi dell’energia elettrica, se il bucato viene lavato alla perfezione non sarà necessario ripetere cicli di lavaggio.