Ho+fatto+un+incidente%2C+l%26%238217%3Bauto+%C3%A8+stata+acquistata+con+la+Legge+104%2C+posso+ottenere+la+detrazione+nel+730+per+la+riparazione%3F
informazioneoggi
/2025/09/03/ho-fatto-un-incidente-lauto-e-stata-acquistata-con-la-legge-104-posso-ottenere-la-detrazione-nel-730-per-la-riparazione/amp/

Ho fatto un incidente, l’auto è stata acquistata con la Legge 104, posso ottenere la detrazione nel 730 per la riparazione?

Published by

Chi paga le riparazioni di un’auto acquista con la Legge 104 in caso di incidente? L’Agenzia delle Entrate fornisce le risposte. 

Tra le agevolazioni fiscali concesse dalla Legge 104 troviamo la detrazione del 19% e l’IVA ridotta al 4% per l’acquisto di un’auto da usare per il trasporto del disabile. Non si tratta degli unici aiuti nel settore auto, ricordiamo anche l’esenzione dal bollo auto e l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Ho fatto un incidente, l’auto è stata acquistata con la Legge 104, posso ottenere la detrazione nel 730 per la riparazione? (Informazioneoggi.it)

Le persone non vedenti, sorde, con disabilità psichica o mentale titolari di indennità di accompagnamento, i soggetti con grave limitazione della capacità di deambulazione o con pluriamputazioni o ridotte/impedite capacità motorie sono i destinatari delle agevolazioni per il settore auto. Siamo all’interno della Legge 104 e per approfittare dei benefici occorrerà rispettare anche altri requisiti.

Innanzitutto la detrazione e l’IVA ridotta sono riconosciute solo se i veicoli sono usati in via esclusiva o prevalente a beneficio delle persone con disabilità. Se il soggetto in questione ha ridotte e impedite capacità motorie, poi, il diritto alle agevolazioni è legato all’adattamento del veicolo. Anche il familiare che ha a carico il disabile se paga la spesa può richiedere gli aiuti fiscali. In ogni caso sarà uno solo il mezzo agevolabile.

Cosa succede in caso di incidente con auto comprata con la 104

L’Agenzia delle Entrate nella guida alle agevolazioni fiscali ha specificato che la detrazione IRPEF è concessa non solo per l’acquisto del mezzo ma anche per le spese di riparazione del mezzo ad eccezione dei costi di manutenzione ordinaria e di quelli di esercizio come carburante, assicurazione e revisione. Per tutte le altre riparazioni – ad esempio quelle causate da un sinistro – è possibile portare in detrazione le spese nel modello 730 considerando, però, il limite di spesa di 18.075,99 euro.

Cosa succede in caso di incidente con auto comprata con la 104 (Informazioneoggi.it)

La detrazione delle spese di riparazione è concessa solo se richiesta entro 4 anni dall’acquisto del mezzo. Non si possono rateizzare (al contrario delle spese di acquisto) e devono essere indicate nella dichiarazione dei redditi dell’anno di sostentamento delle spese stesse.

Per chi è prossimo ad acquistare un veicolo con la Legge 104 è bene ricordare che le agevolazioni valgono solo se l’auto ha potenza inferiore a 2.800 centimetri cubici se ha motore diesel o ibrido oppure a 2.000 centimetri cubici se motore a benzina o ha una potenza entro 150 kW con motore elettrico. Le minicar condotte senza patente non sono agevolabili. Tener conto di queste indicazioni è fondamentale per evitare di rimanere fuori dal diritto alle agevolazioni Legge 104.

Published by

Recent Posts

Non crederai mai quale elettrodomestico sta mettendo a rischio la tua casa

Un gesto quotidiano che compiamo tutti potrebbe nascondere un rischio che non immagini. Ogni mattina,…

8 ore ago

Lutto a Mediaset, l’addio inaspettato dopo anni di silenzio

Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.…

11 ore ago

Sconto superiore al 25% su tutte le bollette: basta presentare questo documento per risparmiare per un intero anno

Sconti su TARI e utenze di luce, gas e acqua: quanto possono risparmiare le famiglie…

15 ore ago

Congelatore troppo caldo o troppo freddo? Ecco 6 indizi da non ignorare

Quando il congelatore non mantiene la temperatura corretta, i segnali da osservare possono fare la…

17 ore ago

Non scrivere MAI questo a ChatGPT (potresti pentirtene)

ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…

20 ore ago

Attenzione alla bolletta! Collegare questo dispositivo a una ciabatta può farla raddoppiare

Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…

22 ore ago