Allarme pensioni: sospensioni e revoche in arrivo, attenzione a questa scadenza

Migliaia di pensionati rischiano di perdere importanti integrazioni economiche per una dimenticanza burocratica.

Ogni mese, milioni di pensionati italiani ricevono il proprio assegno pensionistico con la tranquillità di poter contare su un sostegno economico stabile. Per molti di loro, oltre alla pensione base, sono previste delle integrazioni che permettono di raggiungere un tenore di vita più dignitoso: maggiorazioni sociali, quattordicesima, integrazione al minimo. Prestazioni che, sommate insieme, possono fare la differenza tra arrivare a fine mese con serenità o con affanno.

Donna anziana preoccupata
Allarme pensioni: sospensioni e revoche in arrivo, attenzione a questa scadenza – Informazioneoggi.it

Eppure, proprio in questi giorni, migliaia di pensionati stanno ricevendo comunicazioni dall’INPS che potrebbero trasformare questa certezza in preoccupazione. Lettere che parlano di sospensioni, revoche, trattenute. Un linguaggio burocratico che nasconde una realtà molto concreta: il rischio di perdere parte sostanziale del proprio reddito mensile. Ma cosa sta succedendo esattamente? E soprattutto, chi sono i soggetti interessati da questa situazione?

La dichiarazione reddituale mancante: il vero motivo dietro le sospensioni

Il problema alla base di questa situazione è apparentemente semplice ma dalle conseguenze potenzialmente devastanti: la mancata presentazione della dichiarazione reddituale all’INPS. L’Istituto di previdenza ha infatti avviato le procedure di sospensione e revoca per tutte quelle prestazioni collegate al reddito – come l’integrazione al minimo, le maggiorazioni sociali, la quattordicesima, l’importo aggiuntivo e l’incumulabilità delle pensioni ai superstiti – per le quali non ha ricevuto la documentazione necessaria relativa agli anni 2020 e 2021.

persona con le monete in mano
La dichiarazione reddituale mancante: il vero motivo dietro le sospensioni – informazioneoggi.it

Chi non ha ancora comunicato i redditi relativi al 2021 ha già ricevuto, entro lo scorso 15 luglio, una lettera di notifica della sospensione. Questa comunicazione contiene un’informazione cruciale: il termine ultimo per regolarizzare la propria posizione è fissato al 19 settembre 2025. La sospensione comporta una trattenuta immediata del 5% sull’importo lordo della pensione, applicata sui ratei di agosto e settembre 2025.

La situazione diventa ancora più critica per coloro che non hanno presentato la dichiarazione reddituale del 2020 entro il precedente termine del 15 settembre 2024. Per questi pensionati, l’INPS procede con la revoca definitiva delle prestazioni accessorie. Questo significa la perdita totale dell’integrazione al trattamento minimo, delle maggiorazioni sociali, dell’importo aggiuntivo e della quattordicesima. Per le pensioni ai superstiti e gli assegni di invalidità soggetti al divieto di cumulo con redditi da lavoro, si applica addirittura una trattenuta del 50%.

È importante sottolineare che anche le pensioni di importo inferiore a 100 euro mensili sono soggette a questa normativa. Sebbene per questi importi minimi non sia prevista la trattenuta del 5%, i titolari ricevono comunque la notifica di revoca definitiva se non provvedono alla regolarizzazione.

Per evitare queste conseguenze economiche, è fondamentale presentare una domanda di ricostituzione reddituale entro i termini stabiliti. I pensionati che si trovano in questa situazione possono rivolgersi ai patronati sindacali per ricevere assistenza nella compilazione e nell’invio della documentazione necessaria, garantendosi così il mantenimento di prestazioni che, per molti, rappresentano una componente essenziale del proprio sostentamento economico mensile.

Gestione cookie