Poste Italiane aiuta gli over 40 a pensare al domani costruendo una rendita da affiancare alla pensione.
Se si pensa che a 40 anni sia troppo presto per pensare alla pensione si commette un grande errore. Considerando la precaria situazione del nostro sistema previdenziale è bene essere lungimiranti e ascoltare la proposta di Poste Italiane. Si chiama Buono Soluzione Futuro.

Per sperare di avere un assegno pensionistico che garantisca una buona qualità della vita bisogna partire da solide basi. Uno stipendio generoso, l’inizio dell’attività lavorativa da molto giovani, nessuna interruzione dell’occupazione, la possibilità di arrivare alla pensione di vecchiaia senza scegliere scivoli di pensionamento anticipato sono le condizioni ideali per una pensione soddisfacente.
Dove una o più di queste condizioni venissero a mancare ecco che l’assegno potrebbe essere una vera delusione. E purtroppo ciò accadrà per un grande numero di lavoratori. Da qui la spinta a fare qualcosa oggi per sostenere la pensione futuro. Poste Italiane propone il Buono Soluzione Futuro, un prodotto differente dagli altri Buoni Fruttiferi Postali ma molto interessante. Possono sottoscriverlo i clienti di età compresa tra 40 e 54 anni.
Buono Soluzione Futuro di Poste Italiane
Buono Soluzione Futuro è il prodotto giusto per chi vuole investire nel lungo periodo integrando il reddito futuro. Una soluzione diversa dagli altri Buoni Fruttiferi di Poste Italiana, che ha uno scopo differente. Non punta, infatti, ad ottenere un guadagno alla scadenza grazie al rendimento applicato ma vuole consentire al titolare di affiancare alla pensione un’entrata aggiuntiva.

Possono sottoscrivere il Buono i clienti titolari di un conto corrente BancoPosta o di un Libretto di Risparmio monointestato. Come già detto l’età deve essere compresa tra 40 e 54 anni. Al compimento dei 65 anni si otterrà una rendita mensile per 15 anni. L’importo della rata mensile potrà essere aumentato comprando nuovi Buoni Soluzione Futuro. Tra i vantaggi del Buono Soluzione Futuro la garanzia dello Stato italiano, zero costi di sottoscrizione e rimborso, la tassazione agevolata al 12,50’%.
I Buoni si possono comprare da web, tramite app Poste Italiane oppure recandosi presso un Ufficio Postale. Online, sul sito buonielibretti.poste.it è possibile simulare il valore del buono. Inserendo nel simulatore l’importo investito e la data di nascita si scoprirà la rendita futura. Ipotizzando 8 mila euro e il 13 dicembre 1983 come data di nascita la rata complessiva mensile netta sarebbe di 117,76 euro a partire dal 13 gennaio 2049. In alternativa si potranno riprendere i risparmi al compimento dei 65 anni (13 dicembre 2048) con valore di rimborso 16.710,73 euro.