Desideri una casa al mare? Ecco il trucchetto per comprarla in uno dei luoghi più belli al mondo

Acquistare una casa al mare può sembrare un’utopia, ma ci sono soluzioni davvero economiche se si seguono questi consigli.

La Sicilia è una delle Regioni italiane con il mare più bello e, ogni anno, è tra le mete preferite dei turisti provenienti da tutto il mondo. C’è addirittura chi se ne innamora perdutamente e decide di acquistare casa per le future vacanze.

comprare casa mare
Desideri una casa al mare? Ecco il trucchetto per comprarla in uno dei luoghi più belli al mondo (informazioneoggi.it)

In effetti, se si sceglie una casa usata, è possibile trovare delle straordinarie opportunità, perché il mercato immobiliare siciliano offre una serie di opzioni decisamente economiche rispetto ad altre località balneari italiane. Bisogna scegliere bene tra le diverse zone, perché i prezzi variano da città a città, ma la Sicilia rimane una delle Regioni con i costi più bassi. Ma quali sono le province più convenienti?

La Sicilia è perfetta per un investimento immobiliare: quanto costa una casa al mare?

Il trucco per acquistare una casa al mare in Sicilia è scegliere per un immobile “usato”, dunque, non una nuova costruzione. Le località più care sono Palermo (dove il prezzo medio è di 1.174 euro al metro quadro) e Messina (i cui prezzi si aggirano intorno ai 1.136 euro al metro quadro). Segue Catania con 1.064 euro al metro quadro.

casa sicilia
La Sicilia è perfetta per un investimento immobiliare: quanto costa una casa al mare? (informazioneoggi.it)

Nonostante i costi elevati, in queste tre città le domande rimangono costanti, per la varietà dei servizi offerti, delle attività e delle opportunità lavorative, maggiori rispetto al resto dell’isola. Se, però, avete intenzione di acquistare casa per trascorrervi solo le vacanze o fuggire per brevi pause durante l’anno, i posti più economici sono la provincia di Caltanissetta ed Enna, dove i prezzi sono rispettivamente di 640 e 728 euro al metro quadro. Anche altre regioni sicule, come Ragusa e Agrigento risultano mete ideali per chi vuole fare un buon investimento in zone di straordinaria bellezza paesaggistica. Nel dettaglio, a Ragusa i prezzi ammontano a 833 euro al metro quadro e ad Agrigento a 802 euro al metro quadro.

Sulla base dei dati pubblicati dal noto portale Idealista.it, nel mese di luglio 2025, il costo medio delle case nelle penisola era di 1.833 euro al metro quadro e, dunque, la Sicilia, con i suoi 1.014 euro/mq, offre prezzi decisamente più convenienti. Il divario è evidente se paragonata ad altre Regioni bagnate dal mare, come la Liguria, in cui si spende in media ben 2.479 euro al metro quadro. Le condizioni sono molto favorevoli anche in Regioni vicine alla Sicilia, come la Calabria, in cui i prezzi medi sono di 911 euro al metro quadro e, dunque, inferiori, ma la Sicilia è la scelta migliore se si considerano i servizi offerti e la varietà delle opzioni nelle zone più turistiche.

Gestione cookie