Attenzione: la tua Smart TV potrebbe spiarti (ecco come impedirlo)

Un dettaglio nascosto nelle impostazioni della tua TV potrebbe mettere a rischio la tua privacy senza che tu lo sappia.
Immagina di accendere la televisione dopo una lunga giornata, pronto a rilassarti con un film o una serie. È un gesto quotidiano, naturale, che accomuna milioni di persone. Oggi le TV non sono più semplici schermi: sono dispositivi intelligenti, connessi, capaci di offrirti tutto l’intrattenimento che desideri a portata di mano.

Telecomando puntato verso la tv, ragazzo con il binocolo
Attenzione: la tua Smart TV potrebbe spiarti (ecco come impedirlo) informazioneoggi.it

Questa comodità ha trasformato il modo in cui viviamo il tempo libero. Basta un telecomando per accedere a piattaforme di streaming, musica, notizie e persino videogiochi. Una tecnologia che sembra perfetta, costruita per anticipare i tuoi gusti e facilitarti la vita.

Ma ti sei mai chiesto cosa accade “dietro le quinte”? Mentre scorri tra i contenuti, il tuo televisore potrebbe raccogliere più informazioni di quante immagini. Quale funzione nascosta consente questo tipo di monitoraggio?

La funzione ACR e il rischio di spionaggio nelle Smart TV

Il cuore del problema si chiama ACR (Automatic Content Recognition), una tecnologia presente in diversi modelli di Smart TV. Si tratta di un sistema che cattura immagini e suoni dei contenuti che guardi, confrontandoli con un vasto database. In questo modo il dispositivo riconosce programmi, film e persino spot pubblicitari.

Donna davanti la tv
La funzione ACR e il rischio di spionaggio nelle Smart TV

A prima vista, potrebbe sembrare un servizio innocuo, utile a migliorare i suggerimenti o la personalizzazione. In realtà, questo processo implica la raccolta di dati sensibili:

  • indirizzo IP,
  • posizione,
  • indirizzo e-mail,
  • abitudini di visione.

Non è inquietante sapere che la tua TV potrebbe sapere cosa guardi in ogni momento?Secondo varie fonti, lo scopo principale di questa funzione è la pubblicità mirata. Analizzando i contenuti visualizzati, le aziende possono proporti annunci personalizzati. In pratica, la tua televisione diventa uno strumento di marketing silenzioso.

Il problema è che molti utenti non sono consapevoli di questa funzione, che in alcuni casi è attiva di default. Ciò significa che potresti essere già “osservato” senza saperlo.

Come disattivare l’ACR sulla tua Smart TV

La buona notizia è che i produttori consentono di disattivare questa opzione. Il procedimento varia da modello a modello, ma di solito è sufficiente entrare nel menu Impostazioni, cercare la sezione Privacy e disabilitare la voce relativa alla “Visualizzazione dei servizi di informazione”.

È consigliabile controllare queste impostazioni dopo ogni aggiornamento del sistema, perché la funzione può riattivarsi automaticamente. Un semplice gesto che può restituirti maggiore controllo sui tuoi dati personali.

Gestione cookie