Truffa dell’account bloccato, sparisce denaro in un attimo: come difendersi

Gli attacchi agli utenti continuano, la nuova truffa dell’account bloccato ha già mietuto migliaia di vittime. Non essere la prossima.

I cyber criminali continuano a colpire duro e ancora tante persone cadano nei raggiri. Non bastano le indicazioni date dalla Polizia Postale, dalle banche, da Poste Italiane. Gli utenti perdono la lucidità davanti a determinati messaggi e finiscono per seguire le indicazioni dei malintenzionati.

Uomo preoccupato al telefono
Truffa dell’account bloccato, sparisce denaro in un attimo: come difendersi (Informazioneoggi.it)

La campagna di sensibilizzazione riguardante le truffe online dovrebbe essere più ampia e potente. Visto che le vittime sono ancora numerose bisognerebbe far arrivare a più persone – soprattutto agli anziani – gli avvisi sui pericoli che circolano sul web. E-mail, sms, WhatsApp, PagoPa, sono tanti gli strumenti che i criminali informatici utilizzano per truffare i malcapitati.

Inventano sempre nuovi raggiri cercando di fare leva sulle paure o speranze degli utenti. L’obiettivo dei truffatori è rubare dati sensibili e soldi. Per farlo cercano di ingannare attirando potenziali vittime nelle trappole costruite ad arte. L’ultima truffa, ad esempio, cerca di far perdere la lucidità all’utente con un messaggio che spaventa. “Abbiamo bloccato il tuo account”.

“Abbiamo bloccato il tuo account”, come riconoscere la nuova truffa

Per molti utenti il pensiero di avere un account bloccato è un incubo. Proprio su questa paura fanno leva i criminali informatici. L’ultima truffa in circolazione ha come obiettivi gli utenti Apple. Nel messaggio che arriva, infatti, pur non facendo riferimento al servizio di storage online di Apple sono presenti colori e grafica che lasciando intendere questo agli utenti.

E-mail simboli
“Abbiamo bloccato il tuo account”, come riconoscere la nuova truffa (Informazioneoggi.it)

Il destinatario della missiva penserà che ad essere stato bloccato sia l’account iCloud e per risolvere velocemente il problema seguirà i passaggi indicati nell’e-mail truffa. Le istruzioni, infatti, portano a perdere dati sensibili e soldi. Come capire se il messaggio è falso? Bisogna fare attenzione all’oggetto dell’e-mail. Leggere “Ultimo avvertimento” deve far scattare un campanello d’allarme.

All’interno della missiva, poi, frasi come “Il tuo metodo di pagamento è scaduto”, “L’account è stato bloccato”, “Il versamento non è andato a buon fine” sono usate dai criminali informatici per spaventare gli utenti e fare in modo che abbiano la reazione che loro desiderano per rubare dati e denaro.

Errori di ortografia, link su cui cliccare, form in cui inserire informazioni personali sono altre indicazioni di una truffa. Attenzione anche ai QR-Code da inquadrare, è un nuovo modo per mettere in atto il raggiro. Non cliccare mai nemmeno su “Unsubscribe Here” per disdire l’iscrizione ad una pagina o abbonamento che in realtà non esiste.

Gestione cookie