Postepay+bloccata+all%E2%80%99improvviso%2C+ma+%C3%A8+una+truffa%3A+i+segnali+per+riconoscerla
informazioneoggi
/2025/08/23/postepay-bloccata-allimprovviso-ma-e-una-truffa-i-segnali-per-riconoscerla/amp/
News

Postepay bloccata all’improvviso, ma è una truffa: i segnali per riconoscerla

Published by

Postepay bloccata all’improvviso, ma è davvero così? La truffa che sta colpendo centinaia di utenti. 

Le vacanze estive sono il momento prediletto per i truffatori per colpire. Gli uffici sono mezzi vuoti e il timore è sempre quello di non trovare nessuno che possa aiutarci in un momento di difficoltà, le vittime sono poi prese dall’urgenza di una partenza imminente e dalla necessità di dover sbrigare il tutto nel minor tempo possibile.

Postepay bloccata all’improvviso, ma è una truffa: i segnali per riconoscerla – informazioneoggi.it (Ansa Foto)

Ecco dunque che la ricezione di un messaggio improvviso, magari dalla banca, dalla posta o da un ente come l’INPS coglie tutti in allarme. In particolar modo, l’idea di non poter accedere al proprio del denaro, magari proprio in un momento di necessita come il pre partenza, genera ansia e porta ad agire con frenesia.

È il caso della truffa di Postepay, i malintenzionati utilizzano una delle carte più utilizzate dagli italiani, spesso affidata ai figli e particolarmente sicura per quando si viaggia all’estero. Avere la Postepay bloccata può causare notevoli disagi, ecco quindi che l’utente viene spinto a cliccare su un link o a inserire le proprie credenziali per “sbloccare” la carta.

La truffa della Postepay bloccata: come funziona davvero

Ma come hanno fatto a cascarci? Capita spesso di ascoltare la testimonianza di una vittima di un raggiro economico o di una truffa e pensare: “a me non capiterà mai, sono molto attenta.” Tuttavia, cadere in queste trappole è più semplice di quello che si pensa.

La truffa della Postepay bloccata: come funziona davvero – ifnormaizoneoggi.it

Un avviso da parte della banca o del proprio istituto di credito, genera una sensazione di allarme immediato che potrebbe portare ad agire in maniera quasi automatica. Nella truffa della Postepay i truffatori si fingono operatori di Poste Italiane, utilizzando loghi, indirizzi email e testi che sembrano autentici, ma che in realtà hanno un unico obiettivo: spingere la vittima a fornire dati personali e bancari.

L’utente, convinto di dover risolvere un problema urgente, finisce per digitare informazioni delicate come username, password, codice PosteID, numero della carta e persino il PIN o il CVV. Tutti dati che, una volta acquisiti, vengono utilizzati dai criminali per accedere ai conti e svuotarli in pochi minuti.

Come difendersi dalla truffa

Per difendersi, la regola principale è semplice: Poste Italiane non chiede mai i dati sensibili tramite email, SMS o telefono. Qualsiasi comunicazione che richieda PIN, password, codici di sicurezza o autorizzazioni di transazioni sospette deve essere considerata un segnale di allarme.

In caso di dubbi, è possibile inoltrare i messaggi sospetti all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it
e poi cancellarli immediatamente, evitando di cliccare su link o scaricare allegati. Allo stesso modo, è fondamentale non fornire mai i propri dati al telefono a sedicenti operatori che dichiarano di appartenere a Poste o ad altre istituzioni finanziarie.

Published by

Recent Posts

Doccia fredda sulle pensioni: meno soldi in arrivo, ma con questi 5 segreti risparmi subito al supermercato

Pensioni, come affrontare le trattenute sull'assegno risparmiando sulla spesa: così arrivi a fine mese in…

2 ore ago

Bollette dell’acqua sempre più care: come difendersi prima di diventare morosi

Un aumento fino al 9%, le bollette dell'acqua diventeranno sempre più insostenibili per le famiglie…

4 ore ago

Sei stressato per il rientro dalle vacanze? Decora la tua casa con queste piante, allevieranno il ritorno alla frenesia quotidiana

Le piante da appartamento non hanno solo una funzione decorativa, ma riducono l'ansia e lo…

6 ore ago

Carta Dedicata a Te 2025, le ricariche a breve ma con nuove regole: gli ultimi aggiornamenti

Ci sono novità da conoscere sulla Carta Dedicata a te 2025. Le regole sono cambiate,…

6 ore ago

Truffa via SMS: se non cancelli subito questo numero, rischi seriamente

All'apparenza è un messaggio normale ma se non cancelli subito il numero il rischio che…

8 ore ago

Sono interessato al congedo per cure, posso chiederlo anche per terapie in strutture private?

Il congedo per cure è un'agevolazione molto vantaggiosa. A chi è destinata e quali sono…

9 ore ago