Forse cancellerai Google Maps: questa nuova funzione del suo rivale è quello che stavi cercando.
Guidare all’interno delle città non è sempre un’attività piacevole. Tra traffico imprevedibile, limiti di velocità variabili e controlli stradali, anche utilizzando le applicazioni più affidabili e prestando la massima attenzione ci si potrebbe trovare spesso in difficoltà.

Gli automobilisti sono sempre alla ricerca di strumenti nuovi e affidabili che semplifichino la guidi e, in molti, negli ultimi anni si sono affidati ai servizi di Google Maps. Questa è attualmente la piattaforma più diffusa, tuttavia non è certo l’unica a offrire simili servizi di navigazione.
Ecco quindi che proprio la nota app di Google potrebbe essere stata surclassata da un’applicazione rivale, pronta a lanciare sul mercato uno strumento di cui difficilmente i guidatori faranno a meno: il tachimetro integrato.
Codice della strada, quali punizioni per eccesso di velocità
Il Codice della Strada punisce con grande severità gli automobilisti che guidano oltre il limite: si va da multe pecuniarie alla sospensione o alla revoca della patente.

In particolar modo:
- Fino a 10 km/h è prevista una multa da 42 a 173 euro
- Da 10 km/h a 40 km/h è prevista una multa da 173 euro a 694 euro, con la decurtazione di ben 3 punti sulla patente•
- Oltre i 40 km/h e fino ai 60 km/h il rischio è una multa da 543 a 2,170 euro, con la decurtazione di 6 punti sulla patente.
- Oltre i 60 km/h è prevista una multa da 845 euro a 3.382 euro, con la decurtazione di 10 punti sulla patente.
Inoltre, come già detto è prevista anche la sospensione della patente, per eccessi di velocità superiori ai 40 km/h. In caso di recidiva, il guidatore vedrò sospesa la patente dai 15 ai 30 giorni se trovato tra i 10 e i 40 km/h.
Se la recidiva dovesse presentarsi due volte in due anni, con eccessi tra 40 e i 60 km/h la sospensione può durare dagli 8 ai 18 mesi. Inoltre, è prevista la revoca della patente nel caso in cui il limite venga superato di oltre 60 km/h.
Come funziona il tachimetro integrato di Magic Earth
Magic Earth ha integrato un tachimetro direttamente nella schermata principale dell’app, visibile anche quando la navigazione non è attiva. Questa funzione consente agli automobilisti di monitorare la propria velocità in tempo reale, una soluzione utile per evitare multe e gestire meglio i propri spostamenti in città.
A differenza di altre app di navigazione, che mostrano la velocità solo in modalità guida passo-passo, il tachimetro di Magic Earth si basa su dati GPS estremamente precisi.
Anche rispetto ai tachimetri delle auto, che possono essere influenzati da fattori come la dimensione degli pneumatici, l’indicazione dell’app risulta più accurata. In contesti urbani con limiti di velocità variabili e controlli frequenti, questa funzionalità rappresenta un vantaggio concreto per chi guida.
L’app, pur non essendo più completamente gratuita, adotta un modello di abbonamento annuale di appena 0,99 €, con possibilità di prova gratuita di 30 giorni. Per molti utenti, questo costo ridotto è ampiamente compensato dal valore aggiunto della funzione e dalla precisione garantita.