Hai aderito alla Rottamazione quater? Segna queste date in agenda o rischi di perdere i benefici

Per i debitori che beneficiano della Rottamazione quater è essenziale rispettare le scadenze. Ecco il calendario stilato dal Fisco.

La Rottamazione quater è una misura introdotta per agevolare i contribuenti che hanno debiti fiscali a regolarizzare la propria posizione, estinguendoli senza dover pagare sanzioni e interessi di mora e aggio, ma solo il tributo originario e le eventuali spese per le procedure esecutive. Il beneficio si applica a tutti i carichi, ossia i debiti affidati all’Agente della Riscossione, tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022.

calendario rottamazione quater
Hai aderito alla Rottamazione quater? Segna queste date in agenda o rischi di perdere i benefici (informazioneoggi.it)

I decaduti che sono stati riammessi alla Rottamazione quater dovevano pagare la prima o l’unica rata entro il 5 agosto 2025 (il 31 luglio, a cui si aggiungono i cinque giorni di tolleranza). Entro lo stesso termine, anche i regolari dovevano versare la nona rata. Dopo la scorsa scadenza del 5 agosto, ci sono altri fondamentali appuntamenti da segnare, per non incorrere nella decadenza dal beneficio. Ecco quali sono le date per i contribuenti debitori.

Rottamazione quater: quali sono le date per pagare le rate? Il calendario 2026-2027

I contribuenti che non hanno versato quanto dovuto entro la scadenza fissata ad agosto, sono ufficialmente decaduti dalla Rottamazione quater e dovranno attendere un’eventuale futura manovra per godere della sanatoria. Chi, al contrario, ha regolarmente adempiuto, dovrà pensare alle prossime date, per mantenere attivi tutti i benefici.

scadenze rate rottamazione
Rottamazione quater: quali sono le date per pagare le rate? Ecco il calendario 2026-2027 (informazioneoggi.it)

Sia i regolari sia i riammessi, saranno obbligati a pagare la prossima rata entro il 1° dicembre 2025, poiché il 30 novembre cade di domenica. Avranno, tuttavia, a disposizione ulteriori cinque giorni di tolleranza, per adempiere entro il 9 dicembre (perché il 6 è sabato e le successive due giornate sono festive). Entro tale termine, i riammessi dovranno versare la seconda rata, mentre i regolari la decima.

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato tutti i successivi appuntamenti, per il 2026 e il 2027, in modo da consentire agli interessati di organizzarsi e mettere da parte le risorse economiche da destinare alla Rottamazione quater. In particolare, per il prossimo biennio bisognerà fare riferimento a tali scadenze: 28 febbraio, 30 maggio, 31 luglio e 30 novembre. Anche per i prossimi anni, varrà la regola della tolleranza dei cinque giorni di ritardo.

Per quanto riguarda, infine, le modalità di pagamento delle rate, per chi l’ha attivata, è disponibile la domiciliazione bancaria; in alternativa, l’adempimento va effettuato tramite bollettino, utilizzando il servizio “Pagaonline” o recandosi presso gli sportelli bancari o postali oppure le tabaccherie e le ricevitorie autorizzate o, previo appuntamento, agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate. Ricordiamo che è fondamentale conoscere tutte le scadenze, perché anche un piccolo ritardo di una sola rata determina la decadenza dalla Rottamazione quater.

Gestione cookie