Annunciata una nuova asta di BTP Short Term. Scopriamo tutte le caratteristiche del titolo, tra cui rendimento e scadenza, e la modalità di partecipazione all’asta.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro, ha annunciato che il prossimo 26 agosto si terrà una nuova asta di BTP Short Term. La notizia farà felici tantissimi investitori, perché il titolo ha sempre riscosso enorme successo da parte di coloro che cercano guadagni certi in un lasso di tempo non eccessivamente elevato.

In particolare, i BTP Short Term sono stati introdotti nel 2021 e sono caratterizzati da una durata che va dai 18 ai 36 mesi. Hanno le stesse caratteristiche degli ordinari Buoni del Tesoro Poliennali, ma con durata inferiore. I rendimenti per gli investitori sono assicurati dalle cedole fisse semestrali. Vediamo quali sono le peculiarità del titolo in asta la prossima settimana.
Asta BTP Short Term del prossimo 26 agosto: quali sono le caratteristiche del titolo e a quanto ammonta il rendimento?
Il BTP Short Term protagonista dell’emissione del 26 agosto 2025 avrà durata residuale di 24 mesi e, dunque, scadrà il 26 agosto 2027. La cedola annua lorda sarà pari al 2,1%, con la prima tranche di pagamento fissata per il 26 febbraio 2026. Si tratta della quinta rata dal 27 giugno 2025, con codice ISIN IT0005657330.

L’emissione avrà un ammontare minimo di 2,5 miliardi e uno massimo di 3 miliardi di euro; a tale cifra dovrà essere sommata l’asta supplementare da 600 milioni. Le sottoscrizioni dovranno essere regolamentate il 28 agosto 2025. Il collocamento del BTP Short Term avverrà, secondo le indicazioni fornite dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, tramite il meccanismo dell’asta marginale, con l’aggiudicazione delle quantità offerte a seconda del prezzo marginale e la facoltà di fissare in maniera discrezionale sia il prezzo sia l’ammontare finale. Per mezzo di tale sistema, le richieste che presentano condizioni non ritenute convenienti in base all’andamento del mercato potranno essere scartate dall’asta.
Partecipare alla prossima asta è davvero conveniente?
L’emissione del 26 agosto è un’opportunità interessante per chi è alla ricerca di titoli di Stato di breve durata. Il BTP Short Term permette di contare su un rendimento sicuro ma con un limite abbastanza breve e, dunque, con un rischio minore rispetto ad altri prodotti di investimento a lungo termine. Accontenta i piccoli risparmiatori che hanno la semplice esigenza di diversificare il proprio portafoglio senza grosse pretese, mentre per gli investitori istituzionali può rappresentare un’emissione strategica nell’ambito di un più ampio progetto di gestione del debito pubblico.