A+67+anni+la+pensione+di+invalidit%C3%A0+non+%C3%A8+pi%C3%B9+la+stessa%3A+ecco+cosa+ti+aspetta
informazioneoggi
/2025/08/21/a-67-anni-la-pensione-di-invalidita-non-e-piu-la-stessa-ecco-cosa-ti-aspetta/amp/
Economia

A 67 anni la pensione di invalidità non è più la stessa: ecco cosa ti aspetta

Published by

Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge e cosa controlla l’INPS.
Molte persone che ricevono una pensione per motivi di salute vivono con la certezza che, una volta ottenuto il beneficio, questo li accompagnerà senza scadenze per tutta la vita. È un pensiero comprensibile: la sicurezza economica garantita ogni mese dall’INPS diventa un punto fermo nella gestione quotidiana delle spese.

A 67 anni la pensione di invalidità non è più la stessa: ecco cosa ti aspetta – Informazioneoggi.it

Ma c’è un momento preciso, spesso trascurato, che può cambiare radicalmente le regole del gioco. Non riguarda solo i controlli medici o i limiti di reddito: si tratta di un passaggio che coincide con una data inevitabile per tutti, il compimento dei 67 anni. È proprio allora che molte persone scoprono che la loro pensione di invalidità civile non rimane immutata come pensavano.

Che succede davvero alla pensione di invalidità a 67 anni?

Al raggiungimento dei 67 anni, la pensione di invalidità civile non scompare, ma cambia natura. La legge prevede che questa prestazione assistenziale, riconosciuta agli invalidi totali al 100% in età compresa tra i 18 e i 67 anni, venga trasformata in un’altra misura: l’assegno sociale sostitutivo.

Che succede davvero alla pensione di invalidità a 67 anni? – informazioneoggi.it

Questa trasformazione non è un dettaglio burocratico, ma un passaggio che comporta conseguenze concrete. L’INPS, infatti, non procede in automatico a confermare la vecchia pensione, bensì verifica se la persona soddisfa i requisiti specifici per accedere all’assegno sociale. Dal 1996 questa prestazione ha sostituito la pensione sociale ed è regolata da criteri più stringenti, soprattutto sul piano economico e della residenza.

Chi fino al giorno prima riceveva 336 euro al mese per la pensione di inabilità civile, dal compimento dei 67 anni può accedere a un assegno di importo più alto: nel 2025 la cifra base è pari a 538,69 euro mensili per 13 mensilità. Tuttavia, l’importo pieno non spetta a tutti indistintamente: viene modulato in base ai redditi personali o coniugali e richiede un controllo puntuale anno dopo anno.

Un’altra condizione fondamentale è la residenza effettiva in Italia. La normativa attuale, infatti, prevede che chi richiede l’assegno sociale debba aver maturato almeno dieci anni di soggiorno legale e continuativo sul territorio nazionale. Senza questo requisito, la trasformazione non può essere completata e il rischio è la sospensione della prestazione.

È importante distinguere questa dinamica da altre indennità, come l’indennità di accompagnamento, che non viene toccata dai 67 anni: se restano valide le condizioni sanitarie, continua a essere erogata senza limiti di età e senza vincoli reddituali.

Il passaggio dalla pensione di invalidità civile all’assegno sociale segna dunque una tappa cruciale nella vita di chi si affida a queste misure per affrontare la quotidianità. Una trasformazione che pochi conoscono a fondo e che rende essenziale prepararsi per tempo, evitando sorprese quando si raggiunge questa soglia anagrafica.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS: comunicazione redditi 2024 per evitare la sospensione o l’annullamento dell’assegno pensione

Un nuovo messaggio INPS avvisa i cittadini a presentare la dichiarazione dei redditi per evitare…

39 minuti ago

DAZN, 7 giorni per pagare o finisci in tribunale. No, non è una truffa: ecco cosa sta accadendo

DAZN ha inviato centinaia di raccomandate che stanno già creando un'atmosfera di allarme e confusione:…

9 ore ago

Hai 64 anni di età? Ecco perché l’aumento dell’età pensionabile potrebbe non essere un problema

L'età pensionabile verrà innalzata per tutti, ma chi ha 64 anni di età potrebbe beneficiare…

11 ore ago

Stipendio novembre: trattenuta in arrivo. Hai solo 3 giorni per bloccarla

Busta paga di novembre: stangata in arrivo. Ecco come evitare la trattenuta sullo stipendio. Fare…

13 ore ago

Vuoi sfuggire all’aumento dell’età pensionabile? Ecco 3 soluzioni che potrebbero fare al tuo caso

Nel 2027 potrebbe innalzarsi l'età per accedere alla pensione. Ecco come evitare di ritardare l'uscita…

18 ore ago

Assegno Unico più ricco da gennaio: centinaia di famiglie in festa

Dal prossimo anno, ci saranno delle importanti novità per l'importo dell'Assegno Unico e Universale. Cosa…

22 ore ago