Sono tre le città italiane presenti nella classifica delle realtà più pericolose, quelle in cui si rischia la propria vita.
Se l’idea di non essere al sicuro nella propria città vi spaventa è il momento di pensare ad un trasferimento. Un cambiamento importante ma che porterà dei vantaggi significativi soprattutto in relazione alla salute. Vale la pena iniziare un nuovo capitolo della propria vita in un luogo con meno rischi.

L’Italia è una penisola ricca di meraviglie naturali, culturali e storiche. Se mai riuscissimo a vederla al suo meglio sarebbe una regina incontrastata, elegante, affascinante e ricoperta di scintillanti gioielli. Purtroppo, però, la nostra bella nazione ha una serie di problemi che le impediscono di essere al top. Rispondete ad una domanda, quanto vi sentite al sicuro nella vostra città?
Tante persone pensando alla violenza dilagante staranno assumendo un’espressione amareggiata e preoccupata. I casi di cronaca mettono una tale angoscia che si vorrebbe spegnere ogni contatto con la realtà esterna ed evitare di sentire la sfilza di tragedie che accadono ogni giorno. Esiste, però, anche una questione di sicurezza differente. Parliamo dell’inquinamento che può causare seri problemi di salute se eccessivo. E purtroppo è ciò che accade in tre città italiane inserite nella classifica delle città più inquinanti d’Europa.
Quali sono le tre città più inquinate d’Italia
Il riscaldamento globale che noi essere umani abbiamo causato sta mettendo in pericolo l’intero mondo. Gli eventi estremi collegati al cambiamento climatico stanno causando danni e perdite e le città si trovano ad affrontare inondazioni, carenze idriche, surriscaldamento, danni alle infrastrutture. Mosca, Istanbul, Tokyo e New York sono le città più inquinanti a livello globale.

In Italia le metropoli che coprono solamente il 2% della superficie terrestre riescono a produrre l’85% della CO2 contribuendo in modo netto alla crisi climatica. Ener2Crowd ha elaborato i dati e ottenuto dei risultati inequivocabili. La città più inquinante è Torino che si trova al 52esimo posto nella graduatoria mondiale e al settimo posto di quella europea. Produce 23 milioni di tonnellate di CO2 all’anno in atmosfera.
Si ferma a 7,3 Mt CO2 Bologna, la seconda città più inquinante in Italia seguita da Piacenza con 1,8 Mt CO2. Attenzione, essere inquinante non significa automaticamente essere altamente inquinata. Torino pur essendo la città italiana più inquinante non è la più inquinata (Bologna non rientra nelle prima venti città più inquinate). Al primo posto c’è Milano, al secondo Torino e al terzo Monza. Qui emissioni, caldo estremo, crisi idrica, problemi sanitari e perdita di biodiversità diventeranno la quotidianità se la situazione non dovesse cambiare.