Attento+alla+bolletta%3A+non+collegare+mai+questo+dispositivo+a+una+ciabatta
informazioneoggi
/2025/08/19/attento-alla-bolletta-non-collegare-mai-questo-dispositivo-a-una-ciabatta/amp/
Lifestyle

Attento alla bolletta: non collegare mai questo dispositivo a una ciabatta

Published by

Un errore domestico molto diffuso rischia di far lievitare i costi energetici senza che ce ne accorgiamo.

In molte abitazioni moderne il numero di prese elettriche sembra non bastare mai. Tra caricabatterie, elettrodomestici e dispositivi tecnologici di ogni tipo, la soluzione più pratica diventa quasi sempre la stessa: collegare tutto a una ciabatta multipla. È un gesto semplice, che offre comodità immediata e la sensazione di avere ogni cosa sotto controllo. Ma ciò che a prima vista appare innocuo può nascondere conseguenze inaspettate per il portafoglio e persino per la sicurezza della casa.

Attento alla bolletta: non collegare mai questo dispositivo a una ciabatta – informazioneoggi.it

Sempre più famiglie si trovano a fare i conti con bollette energetiche crescenti, nonostante adottino accorgimenti come lampadine a LED o l’abitudine di spegnere i dispositivi inutilizzati. Eppure, a volte, la causa non sta nel consumo diretto ma in un dettaglio meno evidente, legato proprio al modo in cui certi elettrodomestici vengono collegati alla rete elettrica.

Perché non collegare elettrodomestici ad alta potenza a una ciabatta

Il problema nasce quando elettrodomestici ad alto consumo energetico, come frigoriferi, lavatrici, forni a microonde o condizionatori, vengono collegati a una presa multipla. Le ciabatte elettriche sono progettate per dispositivi leggeri, come lampade da scrivania, computer portatili o caricabatterie. Non sono invece adatte a sopportare il carico costante e potente richiesto da apparecchi che necessitano di energia continua per funzionare correttamente.

Perché non collegare elettrodomestici ad alta potenza a una ciabatta – informazioneoggi.it

Questo collegamento improprio comporta due conseguenze principali. Da un lato, il rischio di sovraccarico elettrico: i cavi della ciabatta possono surriscaldarsi fino a provocare cortocircuiti o addirittura incendi domestici. Dall’altro, l’aumento della resistenza elettrica, che obbliga l’elettrodomestico a richiedere più energia del necessario, con il risultato di far lievitare la bolletta in modo significativo.

Un esempio emblematico è il frigorifero, sempre in funzione giorno e notte. Se collegato a una ciabatta, ogni ciclo di accensione del motore subisce microperdite di energia che, sommate nell’arco di un mese, possono quasi raddoppiare i consumi. A ciò si aggiunge un ulteriore effetto indesiderato: l’usura accelerata del motore e la possibilità di guasti costosi.

Molti dispositivi, inoltre, continuano a consumare elettricità anche in modalità stand-by. Quando collegati a una ciabatta sovraccarica, questo consumo nascosto diventa ancora più gravoso, aggravando un problema già presente in tante abitazioni. Non sorprende, quindi, che i vigili del fuoco segnalino frequentemente incendi domestici originati proprio da prese multiple usate in maniera scorretta, soprattutto con apparecchi ad alto assorbimento.

Published by

Recent Posts

Aumento assegno di reversibilità nel 2026: gli importi reali

Più soldi nel 2026 con la pensione di reversibilità. La rivalutazione permetterà di avere una…

1 ora ago

La carta igienica ormai è sempre meno utilizzata: la nuova soluzione è più confortevole e fa risparmiare

Sempre meno persone utilizzano la carta igienica per pulirsi dopo essere andate in bagno: c'è…

10 ore ago

Bonus da 300 euro per le famiglie: aperte finalmente le domande, ecco come riceverlo

Le famiglie con figli potranno accedere a una nuova agevolazione: un bonus da 300 euro…

11 ore ago

Dilaga la truffa del POS: se ricevi questa telefonata, riattacca subito

La nuova truffa telefonica che coinvolge il POS sta mietendo vittime da ogni parte d’Italia:…

14 ore ago

Addio alla muffa negli armadi: il mio metodo utilizza due cose che tutti abbiamo già nella nostra dispensa di casa

L'odore di muffa che esce dagli armadi è terribile. Impuzzolentisce tutti i capi, è il…

15 ore ago

WhatsApp, con le foto animate da condividere segna un altro colpo

Scopriamo una nuova funzione che WhatsApp regala agli utenti, le foto animate da condividere nelle…

16 ore ago