Scopri come trasformare WhatsApp in una sorprendente opportunità di guadagno.
Inviare un messaggio, una foto o un video è diventato un gesto così automatico che difficilmente ci fermiamo a riflettere sui meccanismi che si celano dietro. Riponiamo una fiducia totale in WhatsApp, tanto da scambiarsi con amici e parenti contenuti decisamente sensibili.
Questa fiducia, tuttavia, si basa su una complessa architettura di dati e protocolli che, come ogni sistema creato dall’uomo, non è immune da difetti. Nonostante la crittografia end-to-end e i costanti aggiornamenti, una semplice notifica potrebbe nascondere un pericolo inaspettato.
Molti di noi pensano che l’unico modo per essere truffati su WhatsApp sia cliccare su un link malevolo o rispondere a un messaggio sospetto, ma la verità è che il pericolo può essere molto più subdolo.
Mentre la maggior parte di noi si preoccupa di non cadere nelle trappole del phishing, sempre dietro l’angolo non appena si approccia il mondo online, gli esperti di sicurezza informatica si concentrano su qualcosa di molto più profondo e complesso: le vulnerabilità zero-day.
Si tratta di bug, o falle di sicurezza, ancora sconosciuti e non corretti, che possono essere sfruttati per compiere attacchi informatici devastanti. È qui che entra in gioco la Zero Day Initiative (ZDI), un’organizzazione che lancia regolarmente sfide a livello mondiale per spingere i ricercatori a scovare queste minacce.
Recentemente, la ZDI, in collaborazione con Meta, l’azienda proprietaria di WhatsApp, ha lanciato una nuova edizione della competizione Pwn2Own, mettendo in palio milioni di dollari per chiunque riesca a scovare un errore critico nella celebre app di messaggistica.
Il premio più ambito è di ben 1 milione di dollari, riservato a chi dimostrerà una vulnerabilità che permetta l’esecuzione di codice da remoto senza alcuna interazione da parte dell’utente. Questo significa che un hacker potrebbe installare un software dannoso sul tuo telefono semplicemente inviandoti un messaggio che non devi nemmeno aprire.
La sfida si concentra su bug che non richiedono all’utente di cliccare su link, scaricare file o compiere qualsiasi altra azione. Questo tipo di vulnerabilità, definita “senza clic” (zero-click), è considerata la più pericolosa in assoluto perché rende l’utente completamente impotente di fronte all’attacco.
Oltre al premio principale da 1 milione di dollari, la competizione offre altre ricompense significative. Ad esempio, sono previsti 500.000 dollari per un exploit che richieda un solo clic e 150.000 dollari per chi dimostrerà la possibilità di appropriazione indebita dell’account senza alcuna interazione. L’evento, che si terrà dal 21 al 24 ottobre 2025.
Partecipare a queste iniziative non richiede esperienze criminali o conoscenze avanzate obbligatorie, ma ci sono alcune condizioni:
Tutti i dettagli del concorso si possono trovare all’indirizzo: https://www.zerodayinitiative.com/Pwn2OwnIreland2025Rules.html.
Restare freschi senza condizionatore non è impossibile: basta un trucco antico ma sorprendentemente efficace. Con…
Il Governo è al lavoro per impedire l'aumento dell'età pensionabile, ma potrebbero esserci delle novità…
Uno dei dubbi più ricorrenti tra chi usa la friggitrice ad aria riguarda la carta…
In arrivo la cedola del BTP Più febbraio 2033, i sottoscrittori il 25 agosto 2025…
Con le temperature alle stelle diventa impossibile vivere senza il ventilatore, ma qual è il punto…
A volte comprare un’auto usata online può trasformarsi in un incubo se dietro l’annuncio si…