Un accredito imprevisto sul conto può nascondere insidie difficili da individuare e sfruttare le reazioni impulsive delle vittime.
Ricevere denaro inaspettato sul proprio conto corrente può sembrare un colpo di fortuna, ma in alcuni casi si tratta di un inganno accuratamente orchestrato.
Con la crescita dei social media, dell’e-commerce e di altre piattaforme digitali, sono emerse nuove modalità di frode capaci di eludere l’attenzione delle vittime. I criminali sfruttano tecniche di manipolazione sociale per ottenere dati personali e denaro, approfittando della tendenza a reagire con urgenza di fronte a situazioni inattese.
Tra gli schemi meno conosciuti vi è la cosiddetta truffa del pagamento in eccesso. Questo meccanismo prevede che il malintenzionato effettui un trasferimento superiore al prezzo concordato per un prodotto o servizio. Subito dopo, chiede alla vittima di rimborsare la differenza. Quando il pagamento iniziale viene stornato o rifiutato, il rimborso già inviato dalla vittima diventa una perdita reale.
Secondo fonti specializzate come bitdefender.com, l’efficacia di questo stratagemma risiede nella sua capacità di apparire plausibile e di stimolare risposte rapide. La relativa scarsa notorietà riduce la probabilità che la vittima individui segnali d’allarme.
Un elemento chiave che gioca a favore dei criminali è la fiducia nei metodi di pagamento: piccole imprese e privati tendono a credere che un accredito visibile sia automaticamente definitivo, inducendoli a procedere a rimborsi senza ulteriori verifiche.
Gli esperti raccomandano di prestare attenzione a richieste di pagamento tramite mezzi difficilmente tracciabili o reversibili, come bonifici, carte regalo o ricaricabili. Una volta inviato il denaro, recuperarlo è pressoché impossibile. Anche il linguaggio utilizzato nelle comunicazioni può costituire un indizio: messaggi con formulazioni insolite o frasi tradotte automaticamente dovrebbero destare sospetti. Per ridurre il rischio, è fondamentale:
L’overpayment può verificarsi in contesti diversi e coinvolgere sia consumatori sia aziende. Nonostante possa sembrare un inconveniente minore, la sua gestione scorretta può avere ripercussioni finanziarie e operative. La prevenzione si basa su una comunicazione chiara, sulla verifica accurata dei movimenti e sull’adozione di procedure automatizzate per il controllo dei pagamenti.
Hai paura che i ladri entrino in casa mentre sei in vacanza? Un esperto ha…
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il calendario delle aste dei Titoli di…
Un romantico pomeriggio a cavallo dopo l'aperitivo può costarti molto caro. In Italia numerosi maneggi…
La pensione o l'Assegno sociale possono essere pignorati dall'INPS, secondo precise regole. Ecco quanto può…
Scopri i rischi nascosti della ricarica del cellulare in auto e come proteggere la batteria…
Se sei un caregiver e vuoi smettere di lavorare, puoi contare sul congedo 104 e…