Soldi+inaspettati+sul+conto%3F+Attento%3A+potrebbe+essere+una+truffa+silenziosa
informazioneoggi
/2025/08/12/soldi-inaspettati-sul-conto-attento-potrebbe-essere-una-truffa-silenziosa/amp/
News

Soldi inaspettati sul conto? Attento: potrebbe essere una truffa silenziosa

Published by

Un accredito imprevisto sul conto può nascondere insidie difficili da individuare e sfruttare le reazioni impulsive delle vittime.

Ricevere denaro inaspettato sul proprio conto corrente può sembrare un colpo di fortuna, ma in alcuni casi si tratta di un inganno accuratamente orchestrato.

Soldi inaspettati sul conto? Attento: potrebbe essere una truffa silenziosa – informazioneoggi.it

Con la crescita dei social media, dell’e-commerce e di altre piattaforme digitali, sono emerse nuove modalità di frode capaci di eludere l’attenzione delle vittime. I criminali sfruttano tecniche di manipolazione sociale per ottenere dati personali e denaro, approfittando della tendenza a reagire con urgenza di fronte a situazioni inattese.

Tra gli schemi meno conosciuti vi è la cosiddetta truffa del pagamento in eccesso. Questo meccanismo prevede che il malintenzionato effettui un trasferimento superiore al prezzo concordato per un prodotto o servizio. Subito dopo, chiede alla vittima di rimborsare la differenza. Quando il pagamento iniziale viene stornato o rifiutato, il rimborso già inviato dalla vittima diventa una perdita reale.

Come riconoscere e prevenire la truffa del pagamento in eccesso

Secondo fonti specializzate come bitdefender.com, l’efficacia di questo stratagemma risiede nella sua capacità di apparire plausibile e di stimolare risposte rapide. La relativa scarsa notorietà riduce la probabilità che la vittima individui segnali d’allarme.

Come riconoscere e prevenire la truffa del pagamento in eccesso – informazioneoggi.it

Un elemento chiave che gioca a favore dei criminali è la fiducia nei metodi di pagamento: piccole imprese e privati tendono a credere che un accredito visibile sia automaticamente definitivo, inducendoli a procedere a rimborsi senza ulteriori verifiche.

Gli esperti raccomandano di prestare attenzione a richieste di pagamento tramite mezzi difficilmente tracciabili o reversibili, come bonifici, carte regalo o ricaricabili. Una volta inviato il denaro, recuperarlo è pressoché impossibile. Anche il linguaggio utilizzato nelle comunicazioni può costituire un indizio: messaggi con formulazioni insolite o frasi tradotte automaticamente dovrebbero destare sospetti. Per ridurre il rischio, è fondamentale:

  • confermare i pagamenti direttamente con la banca prima di restituire qualsiasi somma;
  • diffidare di accrediti superiori all’importo pattuito;
  • utilizzare piattaforme di pagamento sicure;
  • in caso di assegni, attendere la completa liquidazione prima di rimborsare;
  • conservare prove come screenshot, ricevute e dettagli delle transazioni.

L’overpayment può verificarsi in contesti diversi e coinvolgere sia consumatori sia aziende. Nonostante possa sembrare un inconveniente minore, la sua gestione scorretta può avere ripercussioni finanziarie e operative. La prevenzione si basa su una comunicazione chiara, sulla verifica accurata dei movimenti e sull’adozione di procedure automatizzate per il controllo dei pagamenti.

Published by

Recent Posts

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

22 ore ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

2 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

4 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

5 giorni ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

6 giorni ago

Bonus da 3.500 euro: l’INPS chiarisce a chi spetta, scopri se sei tra i fortunati

L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…

7 giorni ago