Ami pagare con carta in vacanza? Con questi consigli eviti furti e smarrimenti

Pagare con carta è comodo e vantaggioso, ma potrebbero esserci dei gravi inconvenienti, soprattutto in vacanza.

Andare in vacanza potrebbe diventare un vero e proprio incubo in caso di furto o smarrimento delle proprie carte prepagate, di credito o di debito. I rischi per chi opta per gli strumenti di pagamento digitali sono, purtroppo, amplificati, soprattutto se ci si sposta all’Estero.

cartae di pagamento
Ami pagare con carta in vacanza? Con questi consigli eviti furti e smarrimenti (informazioneoggi.it)

Senza dubbio, il contactless offre innumerevoli vantaggi, ma i pagamenti possono essere facilmente oggetto di raggiri. Per ridurre i pericoli ed evitare perdite ingenti di denaro, è necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli e prendere opportune precauzioni.

Cosa fare se ti accorgi di aver perso la carta o di essere stato derubato?

Prima di partire è, innanzitutto, consigliato controllare sempre se la propria carta viene accettata nel luogo di villeggiatura, soprattutto se ci si reca all’Estero. Bisogna contattare l’istituto di credito e informarsi sul circuito di pagamento a cui fa riferimento. Per ridurre il rischio di frodi o furti di carte, è essenziale verificare la compatibilità internazionale del circuito di pagamento, in modo tale da non lasciarsi ingannare se il bancomat o il POS non sono supportati. Stesso discorso per i dispositivi contactless.

carte pagamento vacanza
Cosa fare se ti accorgi di aver perso la carta o di essere stato derubato? (informazioneoggi.it)

In alcuni Paesi, inoltre, potrebbero essere applicati dei limiti massimi di spesa o previsti meccanismi differenti per denunciare eventuali irregolarità oppure operazioni sospette. Occhio ai codici PIN delle carte. Se non riuscite a memorizzarli, state attenti a dove li segnate. Non lasciateli nel portafoglio perché in questo modo i ladri ne avranno accesso immediato e potranno svuotarvi facilmente il conto, anche a vostra insaputa. Se, poi, utilizzate le app di home banking, aggiornatele di continuo e controllate che le credenziali di accesso siano corrette. Sarebbe opportuno anche avere tutti i numeri di emergenza della banca con sé, per effettuare le segnalazioni, se necessario.

Nel caso in cui le carte dovessero essere smarrite o rubate, bisogna agire tempestivamente, bloccandole e segnalando l’accaduto all’istituto di credito, al fine di limitare operazioni indesiderate. Tale accortezza va seguita anche in caso di addebito di somme sospette; se segnalate presto, possono essere rimborsate dalla banca. Per questo motivo, vanno sempre attivate le notifiche dell’app di home banking su cellulare oppure via SMS, per scoprire in tempo reale quali sono i movimenti del proprio conto. Mai cliccare su link contenuti in email o messaggi, perché potrebbe trattarsi di phishing escogitato da abili truffatori.

Una volta a casa, infine, va sempre effettuato un estratto conto, per controllare tutte le operazioni e individuare eventuali anomalie e addebiti illegittimi. Anche in questa circostanza è fondamentale agire con tempestività, informando la banca per trovare la soluzione più adatta.

Gestione cookie