Strategie per sfruttare al meglio ponti e festività e ottenere il massimo dalle ferie 2026.
Molti lavoratori iniziano a pianificare le ferie con largo anticipo, per assicurarsi periodi di riposo ottimali e concordare le assenze con il datore di lavoro. Capita spesso, infatti, che sia necessario accordarsi con altri colleghi per dividere al meglio i giorni di vacanza.

Il calendario del 2026 offre diverse opportunità per chi vuole godersi periodi di vacanza più lunghi utilizzando un numero ridotto di giorni di ferie. Con un’attenta programmazione e sfruttando i giorni festivi strategici, si possono ottenere settimane di pausa lavorativa senza intaccare troppo il monte ferie annuale.
Pianificare in modo intelligente significa incastrare festività e fine settimana, creando ponti e weekend lunghi. Nella migliore delle ipotesi, nel 2026 si possono raggiungere 28 giorni di assenza dal lavoro utilizzando soltanto 9 giorni di ferie, distribuiti in più periodi dell’anno. Questa strategia si adatta soprattutto a chi segue un calendario tradizionale, senza lavoro nei giorni festivi o nel fine settimana.
Ferie 2026: le combinazioni migliori per moltiplicare i giorni liberi
L’anno può iniziare con una mini-vacanza: il 1° gennaio 2026 cade di venerdì e, aggiungendo un solo giorno di ferie il 31 dicembre 2025 o il 4 gennaio 2026, si ottengono 4 giorni di riposo consecutivi. A febbraio, chi non lavora a Martedì grasso (15 febbraio) può approfittare di 5 giorni liberi prendendo ferie il 13 e il 16 febbraio.

In primavera, la Pasqua e la Pasquetta (5 e 6 aprile) permettono 4 giorni liberi con un solo giorno di ferie (3 o 7 aprile) per chi non lavora il sabato. Il 1° maggio, che nel 2026 cade di venerdì, offre un weekend lungo di 3 giorni senza bisogno di ferie extra, oppure si può estendere aggiungendo un giorno prima o dopo.
A giugno, la Festa della Repubblica del 2 cade di martedì: prendendo ferie il lunedì 1, si ottengono 4 giorni consecutivi di pausa. Alcune festività, come la Festa della Liberazione (25 aprile) e Ferragosto (15 agosto), cadono invece di sabato, condizione che riduce le opportunità per chi lavora nei weekend.
Dicembre 2026 è particolarmente vantaggioso: con il Natale di venerdì, è possibile creare una pausa di 8 giorni (dal 25 dicembre al 1° gennaio 2027) utilizzando solo 4 giorni di ferie. In aggiunta, i lavoratori che beneficiano del giorno del Santo Patrono o di festività locali possono ulteriormente ampliare i periodi di riposo.