La ciabatta è tanto utile quanto pericolosa se non la si usa nel modo corretto.
Le ciabatte elettriche sono strumenti indispensabili per collegare più dispositivi a una sola presa di corrente, tuttavia il loro uso improprio può trasformarle in una fonte di pericolo.
Spesso, la praticità di avere più prese a disposizione porta a sottovalutare le regole basilari di sicurezza, aumentando il rischio di incendio o corto circuito.

Uno degli elementi più comuni nelle multiprese moderne è il pulsante di accensione, spesso di colore rosso e dotato di illuminazione.
Un comando semplice che, se azionato senza le dovute verifiche, può avere conseguenze gravi. L’errore più frequente è premere l’interruttore quando la ciabatta è già sovraccarica o collegata a dispositivi ad alto assorbimento.
Come utilizzare correttamente la ciabatta per non correre rischi
Il primo passo è non sovraccaricare la multipresa. Ogni modello riporta un carico massimo espresso in watt o ampere: superarlo può causare un rapido surriscaldamento. È fondamentale evitare di collegare apparecchi che consumano molta energia, come stufe elettriche, forni a microonde o asciugacapelli.

Altrettanto importante è scegliere prodotti di qualità, dotati di certificazioni come CE o IEC. Le ciabatte prive di marchi di conformità o di provenienza incerta non offrono garanzie sui materiali e sulla sicurezza dei componenti interni.
Il collegamento di più multiprese in serie, noto come “effetto cascata”, è una pratica da evitare assolutamente. Questa abitudine aumenta il carico sulla linea e riduce l’efficienza delle protezioni interne, esponendo a un rischio elevato di guasti elettrici.
Prima di utilizzare la ciabatta, occorre verificare lo stato del cavo e delle prese: fili scoperti, isolamento danneggiato o contatti allentati sono segnali che richiedono la sostituzione immediata del dispositivo. È buona norma non scollegare mai le spine tirando il cavo, per non danneggiare i contatti interni.
La posizione della multipresa influisce anch’essa sulla sicurezza. Non deve essere coperta con tappeti o tessuti che ostacolino la dissipazione del calore, né collocata in ambienti umidi come bagni o cucine senza adeguata protezione.
Le prese multiple con protezione da sovraccarico e interruttore automatico rappresentano una scelta più sicura. Alcuni modelli includono filtri contro i picchi di corrente, ideali per salvaguardare dispositivi elettronici sensibili come computer e televisori.
Secondo i Vigili del Fuoco di Bolzano, circa il 30% degli incendi domestici è causato dall’impianto elettrico o dagli apparecchi collegati. Bastano piccoli accorgimenti per ridurre notevolmente questo rischio. Un controllo rapido prima di premere quel pulsante può fare la differenza tra un uso sicuro e un pericoloso incidente.