Un consumo anomalo della batteria può nascondere più di un problema tecnico: potrebbe essere il segnale che il tuo telefono è sotto controllo.
Negli ultimi anni, il telefono è diventato la nostra cassaforte digitale: foto, messaggi, dati bancari e persino spostamenti quotidiani sono racchiusi in un unico dispositivo.

Ma proprio per questo motivo, è anche un bersaglio perfetto per chi vuole spiarci. E uno dei segnali più sottovalutati di un possibile attacco informatico arriva direttamente dalla batteria del nostro smartphone.
Secondo esperti di sicurezza informatica, un consumo anomalo e improvviso della batteria può essere indice della presenza di spyware, software malevolo progettato per monitorare in segreto l’attività del dispositivo. Questi programmi, una volta installati (spesso senza che l’utente se ne accorga), lavorano costantemente in background, consumando risorse e inviando dati a server esterni.
Come le app spia agiscono sulla batteria dello smartphone
Non tutti i cali di autonomia sono sospetti: applicazioni in uso, temperature elevate o semplice usura della batteria possono influire.

Tuttavia, se il telefono si scarica molto più velocemente del solito anche senza un utilizzo intenso, o se si surriscalda in standby, è bene prestare attenzione.
Gli esperti consigliano di:
- Monitorare l’uso della batteria dalle impostazioni e verificare quali app consumano più energia.
- Controllare la presenza di app sconosciute o non scaricate dall’utente.
- Aggiornare regolarmente il sistema operativo e le applicazioni ufficiali.
Una volta installato, lo spyware può registrare chiamate, leggere messaggi, tracciare la posizione GPS e persino attivare microfono o fotocamera a distanza. Questo significa che informazioni personali e sensibili possono finire nelle mani di criminali informatici o, nei casi peggiori, di persone vicine che agiscono per motivi privati.
Come proteggersi dallo spyreware
La prevenzione è la miglior difesa contro le intrusioni digitali. Alcuni passaggi fondamentali includono:
- Mantenere il sistema operativo e le app sempre aggiornati.
- Installare un software antivirus o antispyware affidabile.
- Evitare di scaricare applicazioni da fonti non ufficiali.
- Monitorare regolarmente i consumi di batteria e dati dalle impostazioni di sistema.
In caso di sospetto, è consigliabile effettuare un backup dei dati importanti e ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, operazione che rimuove la maggior parte dei malware.
Ignorare i segnali può mettere a rischio non solo la privacy, ma anche la sicurezza finanziaria e personale. Lo spyware può consentire a malintenzionati di accedere a informazioni sensibili, effettuare frodi, o addirittura compromettere relazioni personali e professionali.