Una cliente ha ricevuto un SMS dalla banca, non aveva nessun sospetto, era convinta che la comunicazione arrivasse dalla banca, ma quello che è successo dopo è davvero incredibile. La cliente ha perso 3.665,90 euro e ha chiesto il rimborso alla banca.
Il fatto è successo il 16 ottobre 2024, quando una cliente riceve un SMS, che sembrava provenire dalla sua banca.
Il messaggio, inviato da un numero non ufficiale e pieno di errori grammaticali, la avvisava di un accesso da un nuovo dispositivo e la invitava a cliccare su un link. Ma quello che è successo dopo è davvero incredibile.
La cliente presa dal panico, ha cliccato sul link e inserito i suoi dati personali e, poco dopo, ha ricevuto una telefonata da un presunto operatore della banca. L’uomo, l’ha rassicurata e informata di un fantomatico pagamento in uscita dal suo conto e le ha suggerito di bloccarlo tramite bonifici istantanei. Seguendo le istruzioni dal presunto operatore, la donna ha eseguito tre operazioni per un totale di 3.665,90 euro.
Solo più tardi, sono iniziati i dubbi e ha contatto il numero verde della banca, e si è resa conto di essere stata truffata. Ha quindi bloccato carta e conto corrente, presentato un reclamo alla banca, la quale non si ritiene responsabile e nega il rimborso. Allora la cliente si rivolge all’ABF per chiedere la restituzione dell’intera somma sottratta.
Il Collegio dopo aver esaminato attentamente la documentazione prodotta, ha dichiarato che i bonifici e il pagamento con carta sono stati eseguiti dalla cliente stessa, dal suo dispositivo e utilizzando gli strumenti di sicurezza previsti, come l’OTP (la password temporanea).
Inoltre, i messaggi che hanno avviato la truffa, non provenivano dalla banca e contenevano segnali evidenti di falsità (ad esempio: errori grammaticali e link non ufficiale). Una persona attenta, poteva accorgersi dell’inganno e contattare la banca prima di inserire i propri dati personali. Inoltre, anche l’operazione con carta di credito è stata regolarmente autenticata con doppio fattore (PIN e OTP), confermando che il sistema di protezione funzionava correttamente.
All’evidenza dei fatti, l’Arbitro respinge il ricorso e non dispone il rimborso della somma sottratta dai truffatori. (Decisione numero 3205 del 26 marzo 2025)
Leggi anche:
Mi hanno rubato il portafoglio con dentro la carta PostePay, come faccio a bloccarla?
Ho subito la truffa del Bancomat, ma la Banca mi ha rimborsato parte dei soldi
Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…
È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…
Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…
L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…
La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…
È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…