Se+mi+risposo+cosa+succede+all%26%238217%3Beredit%C3%A0%3F+Ecco+come+tutelare+coniugi+e+figli
informazioneoggi
/2025/08/05/se-mi-risposo-cosa-succede-alleredita-ecco-come-tutelare-coniugi-e-figli/amp/
Economia

Se mi risposo cosa succede all’eredità? Ecco come tutelare coniugi e figli

Published by

Se il defunto aveva contratto nuove nozze, cosa spetta al secondo coniuge e agli eventuali figli acquisiti? Ecco la verità.

Sulla successione ereditaria influiscono una serie di fattori, come i nuovi matrimoni e il subingresso di figli acquisiti. Si tratta di vicende che producono conseguenze da conoscere in maniera dettagliata, altrimenti si rischia di calpestare diritti fondamentali.

Se mi risposo cosa succede all’eredità? Ecco come tutelare coniugi e figli (informazioneoggi.it)

La questione è delicata soprattutto in caso di figli acquisiti (nati da una precedente unione del nuovo coniuge) e del nuovo coniuge, perché ci si chiede se possano essere inclusi nell’asse ereditario. Analizziamo la normativa di riferimento e fughiamo i dubbi dei Lettori.

I diritti ereditari del coniuge e di tutti i figli: occhio alle donazioni

I figli acquisiti non sono eredi legittimi, perché sono legati al defunto solo in virtù di un rapporto di affinità. Di conseguenza, possono ricevere solo il patrimonio che rientra nella parte disponibile (che non spetta ai cd. eredi legittimari, ossia il coniuge e i figli); se non sono espressamente ricompresi nel testamento, non hanno diritto a una quota ereditaria.

I diritti ereditari del coniuge e di tutti i figli: occhio alle donazioni (informazioneoggi.it)

In assenza di testamento, dunque, i beni del de cuius spettano esclusivamente al coniuge superstite e ai figli. Se c’è un unico figlio, l’eredità si divide a metà tra quest’ultimo e il coniuge, mentre se ci sono più figli, il coniuge riceve un terzo dell’eredità mentre ai figli vanno i rimanenti due terzi. È, tuttavia, opportuno precisare che i figli biologici del defunto hanno tutti gli stessi diritti e, per la legge, non ci sono differenziazioni tra figli dal primo matrimonio e figli dal secondo matrimonio.

Al coniuge superstite spetta anche l’uso dell’abitazione familiare e dell’arredamento in esso compreso, anche nel caso in cui dovessero essere presenti altri eredi. Ad esempio, se Tizio muore e lascia in eredità l’abitazione, essa andrà di diritto alla moglie, anche se Tizio dovesse avere altri figli da un precedente matrimonio. Il primo coniuge divorziato, invece, ha diritto solo agli eventuali alimenti, fino alla cessazione dello stato di bisogno o a nuove nozze.

Per quanto riguarda, infine, le donazioni compiute prima delle nuove nozze, è necessario che sia stata rispettata la quota di legittima destinata al coniuge e ai figli. In caso contrario, potrebbero essere oggetto di azione di riduzione, perché la legge prescrive che vanno considerate tutte le donazioni effettuate in vita dal de cuius, quindi anche quelle prima del secondo matrimonio. Ad esempio, Tizio prima di contrarre nuove nozze aveva donato una parte del suo patrimonio ai figli avuti da una precedente unione. Se, alla sua morte, la nuova moglie e i figli in comune dovessero dimostrare una lesione della propria quota di legittima, le donazioni sarebbero oggetto di riduzione.

Published by

Recent Posts

Annullamento cartella esattoriale: se il Fisco non compie questa operazione sei salvo!

La giurisprudenza ha chiarito un fondamentale principio per ammettere la validità delle cartelle esattoriali. I…

1 ora ago

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

9 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

12 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

14 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

16 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

18 ore ago