Prelievo al bancomat: l’errore fatale che può svuotarti il conto in pochi secondi

Un semplice gesto al bancomat può mettere a rischio i tuoi risparmi, ma è facilmente evitabile con un po’ di attenzione.

Nonostante la crescente diffusione dei servizi bancari digitali, gli sportelli bancomat continuano a essere uno strumento fondamentale per milioni di utenti. Tuttavia, il loro utilizzo può nascondere insidie, soprattutto se si ignorano alcune semplici precauzioni durante e dopo la transazione.

bancomatPrelievo al bancomat: l’errore fatale che può svuotarti il conto in pochi secondi – informazioneoggi.it

Tra gli errori più comuni c’è quello di trascurare la ricevuta stampata al termine dell’operazione. Molti utenti la considerano superflua e la lasciano sullo sportello o la gettano nel cestino più vicino, senza pensare che potrebbe contenere dati sensibili sfruttabili da malintenzionati.

Cosa può rivelare una semplice ricevuta bancomat

Anche se a prima vista può sembrare innocua, la ricevuta del bancomat può riportare informazioni come frammenti del numero della carta, l’importo prelevato, il saldo disponibile o l’orario della transazione.

Bancomat
Cosa può rivelare una semplice ricevuta bancomat – informazioneoggi.it

Questi dati, incrociati con altre informazioni ottenute in modo illecito, possono essere utilizzati per commettere frodi bancarie o addirittura furti d’identità.

Una delle tecniche più comuni per accedere alle informazioni degli utenti è lo skimming, un metodo con cui i criminali copiano i dati della carta utilizzando dispositivi posizionati sullo sportello automatico. Se a queste informazioni si aggiungono i dati contenuti nella ricevuta, i truffatori possono ricostruire un profilo abbastanza preciso da accedere a conti correnti o richiedere finanziamenti a nome della vittima.

Per questo motivo, istituzioni come la Banca di Spagna e la Federal Trade Commission (FTC) raccomandano di non sottovalutare l’importanza della ricevuta bancomat. Il consiglio è di conservarla almeno fino a quando l’utente ha verificato che la transazione sia stata registrata correttamente nel proprio online banking.

Se invece si decide di eliminarla, è fondamentale distruggerla accuratamente, strappandola in più pezzi o usando un distruggi documenti, in modo che nessuna informazione possa essere recuperata.

Un gesto che può sembrare banale, come lasciare una ricevuta in bella vista o gettarla integra in un cestino pubblico, può offrire ai truffatori un’opportunità concreta per compromettere la sicurezza del conto bancario. Prestare attenzione a questi dettagli è oggi più che mai una forma di protezione personale.

Gestione cookie