Hai in programma un viaggio in auto? Attenzione ai giorni da bollino nero dell’estate 2025

Le previsioni sulla viabilità per agosto e settembre indicano giornate critiche per chi parte o rientra dalle ferie estive.

Con l’arrivo di agosto abbracciamo la seconda parte dell’estate 2025, si intensificano così gli spostamenti lungo le principali arterie autostradali italiane. Il mese più caldo dell’anno non è solo il cuore delle vacanze, ma anche il momento in cui la viabilità si fa più complessa e congestionata.

autostrada
Hai in programma un viaggio in auto? Attenzione ai giorni da bollino nero dell’estate 2025 – informazioneoggi.it

Per chi sta pianificando un viaggio in auto, è essenziale conoscere le date critiche da bollino nero, in cui sono attesi volumi di traffico eccezionalmente elevati e rallentamenti diffusi.

Le giornate più problematiche in termini di circolazione si concentrano nei fine settimana di agosto e nel primo fine settimana di settembre. Le partenze e i rientri estivi porteranno con sé code, disagi e tempi di percorrenza dilatati, soprattutto lungo le tratte che collegano le località di villeggiatura ai grandi centri urbani. È quindi fondamentale pianificare gli spostamenti tenendo conto dei giorni segnalati come critici e adottare comportamenti prudenti alla guida.

Traffico estivo 2025: le date più critiche per mettersi in viaggio

Il mese di agosto presenta i maggiori disagi sulla rete autostradale, in particolare sabato 2 e sabato 9 agosto, entrambe date da bollino nero. In queste giornate si prevede un flusso di veicoli particolarmente intenso nelle prime ore del mattino e fino al primo pomeriggio. Anche le domeniche successive, 3 e 10 agosto, saranno da tenere sotto controllo per il traffico di rientro, con criticità concentrate nel tardo pomeriggio.

Traffico auto
Traffico estivo 2025: le date più critiche per mettersi in viaggio – informazioneoggi.it

Le condizioni resteranno complicate anche nei lunedì 4 e 11 agosto, quando si aggiungeranno i ritorni al lavoro di chi ha concluso le ferie. Ferragosto segnerà un ulteriore picco: il 14 agosto inizieranno nuove partenze, spesso su tratte brevi, mentre il 15, giornata tradizionalmente dedicata alle gite, si registrerà traffico sostenuto su strade locali e secondarie, in prossimità di spiagge, parchi e mete montane.

Dal 17 agosto in poi prenderà il via il grande controesodo: il traffico sarà concentrato in direzione dei centri urbani, con picchi domenicali (17, 24 e 31 agosto) e lunedì (18, 25 agosto e 1° settembre). Il primo weekend di settembre – da venerdì 5 a domenica 7 – chiuderà il periodo con una nuova ondata di rientri, prevalentemente domenica 7.

Per agevolare la circolazione, sono previsti divieti per i mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate in determinati giorni e orari, tra cui 2, 9, 16, 23, 30 agosto e domenica 7 settembre. Inoltre, saranno rimosse temporaneamente alcune attività di cantiere lungo le tratte principali.

È raccomandata la massima prudenza alla guida. Prima della partenza è consigliato controllare il veicolo, distribuire correttamente i bagagli, evitare pasti pesanti e assicurarsi un riposo adeguato. Durante il viaggio è fondamentale allacciare le cinture, mantenere le distanze di sicurezza e fare pause regolari.

Per restare aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico, è possibile consultare il sito www.cciss.it, usare l’app VAI di ANAS, ascoltare Isoradio o chiamare il numero gratuito 1518. Pianificare con cura e informarsi prima di partire resta il miglior modo per affrontare l’esodo estivo in sicurezza.

Gestione cookie