Migliaia di pensionati scopriranno una spiacevole novità nei cedolini di agosto.
Il mese di agosto riserverà brutte sorprese a migliaia di pensionati italiani. La consueta attesa per il pagamento mensile della pensione potrebbe non essere quello che ci si aspetta.
Molti pensionati avranno infatti un importo inferiore rispetto alle aspettative. A far scattare l’allarme è l’arrivo del rateo di agosto, che per molti sarà inferiore non solo rispetto a quello di luglio – mese in cui è stata erogata la quattordicesima – ma anche in confronto agli altri mesi dell’anno. L’ammanco, però, non è solo legato all’assenza della mensilità aggiuntiva: le trattenute fiscali legate alla dichiarazione dei redditi giocano un ruolo centrale in questa dinamica.
Perché la pensione di agosto sarà più bassa per molti
Ogni mese, l’arrivo dei pagamenti pensionistici rappresentano un appuntamento aspettato con molta ansia dai pensionati. Con la crisi economica e l’aumento generale dei prezzi, l’assegno pensionistico rappresenta una boccata d’aria fresca per numerosi pensionati.

Tuttavia, il mese di agosto 2025 potrebbe presentare un assegno pensionistico più basso del previsto. Il cuore della questione risiede nella dichiarazione dei redditi e in modo particolare nel modello 730.
L’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, ha il compito di regolare i conguagli fiscali derivanti dalle informazioni trasmesse dai pensionati tramite il 730. Questo significa che, in presenza di un debito d’imposta, l’Istituto procede a trattenere direttamente dalla pensione l’importo dovuto.
Tuttavia, per molti pensionati italiani il mese di agosto rappresenterà anche l’occasione di poter ottenere i rimborsi IRPEF. Questi spettano a quei pensionati che hanno chiuso la loro dichiarazione con un credito. Per molti altri pensionati la situazione sarà opposta: anziché ricevere somme aggiuntive, subiranno trattenute che andranno a ridurre il netto in pagamento.
L’effetto sarà più marcato per quei pensionati che dichiarano altri redditi, ad esempio dei fabbricati o dei terreni. In questi casi, l’INPS non ha modo di applicare mensilmente le imposte su tali proventi, che vengono quindi saldate in un’unica soluzione nel corso del periodo estivo, proprio in concomitanza con il conguaglio fiscale.Senza detrazioni sufficienti, l’importo della pensione viene così ridotto anche sensibilmente.
Il cedolino di agosto, già consultabile sul sito dell’INPS tramite SPID, CIE o CNS, fornisce in anticipo tutte le informazioni necessarie. I pensionati possono così controllare le trattenute IRPEF applicate, evitando sorprese al momento dell’incasso. È importante, quindi, leggere attentamente il documento e considerare che la riduzione è frutto di un meccanismo fiscale regolare e previsto dalla normativa vigente.