Dì addio agli scarafaggi estivi con questa pianta insospettabile

Con il caldo aumentano le invasioni di scarafaggi in casa, ma alcune piante comuni possono tenerli lontani in modo naturale e profumato.

Durante l’estate, l’aumento delle temperature, dell’umidità e dei residui organici crea l’ambiente ideale per uno degli ospiti più sgraditi nelle case: gli scarafaggi. Questi insetti, infatti, sono ectotermi, cioè regolano la loro temperatura corporea in base a quella esterna. Di conseguenza, in ambienti caldi come cucine, bagni o cantine, accelerano il metabolismo e si riproducono più rapidamente.

Oltre a essere fastidiosi, rappresentano anche un rischio sanitario, poiché possono trasportare batteri e contaminare superfici e alimenti. Gli esperti consigliano quindi di mantenere la casa pulita, sigillare eventuali fessure e smaltire correttamente i residui alimentari. Ma esiste anche un rimedio naturale poco conosciuto: le piante aromatiche.

Le piante che tengono lontani gli scarafaggi

Secondo un articolo pubblicato da La Razón, alcune piante producono aromi sgradevoli per gli scarafaggi, agendo così da repellenti naturali.

Le piante che tengono lontani gli scarafaggi – informazioneoggi.it

Eccone alcune tra le più efficaci.

  • Alloro

Il suo aroma, quasi impercettibile per le persone, è estremamente sgradito agli scarafaggi.
Come usarlo: disponi foglie secche nei punti strategici della casa, come la dispensa, sotto il lavello, dietro al frigorifero o negli angoli meno accessibili.

  •  Lavanda

Apprezzata per il suo profumo e il suo aspetto decorativo, è efficace anche contro gli insetti.
Come usarla: coltivala in vaso o utilizza sacchetti di fiori secchi da posizionare in cassetti, armadi e mensole.

  • Menta

Il suo odore forte è respingente per molte infestazioni, comprese quelle di scarafaggi.
Come usarla: pianta la menta in cucina o in bagno, oppure prepara un infuso da utilizzare come spray repellente.

  • Citronella

Conosciuta per la sua azione contro le zanzare, è utile anche contro gli scarafaggi grazie al suo profumo agrumato intenso.
Come usarla: coltivala in terrazzo, giardino o in grandi vasi. In alternativa, utilizza l’olio essenziale diffuso tramite umidificatore o spray.

Utilizzare queste piante come repellenti è una soluzione naturale, sicura e sostenibile, che non solo protegge la casa, ma la rende anche più gradevole e profumata. Affiancando l’uso delle piante a una buona igiene domestica, è possibile ridurre in modo significativo la presenza degli scarafaggi senza ricorrere a sostanze chimiche.

Gestione cookie