Chi percepisce un determinato tipo di pensione può ottenere un assegno mensile dall’INPS pari a 52,91 euro al mese, inoltre è possibile ottenere gli arretrati fino a 3.000 euro.
In quest’articolo esaminiamo un quesito di un Lettore: “Mia madre percepisce la pensione di reversibilità di mio padre, è invalidità e un amico mi ha riferito che può percepire un assegno ogni mese, inoltre può fare domanda per gli arretrati, è vero?”
Si, è vero ma ci sono dei requisiti da rispettare. Analizziamo in quest’articolo chi può ottener l’assegno familiare sulla pensione di reversibilità.
Chi percepisce una pensione di reversibilità a seguito della scomparsa del coniuge, è possibile che abbia diritto anche all’Assegno al Nucleo Familiare (ANF), meglio conosciuto come “assegno di vedovanza”. La normativa prevede che i titolari di pensione ai superstiti, provenienti dal fondo lavoratori dipendenti e riconosciuti come inabili o invalidi, possano ricevere un’integrazione economica.
Inoltre, è possibile chiedere gli arretrati, a partire dalla data in cui è stato riconosciuto lo stato di invalidità, purché non siano passati più di cinque anni. È possibile recuperare fino a 3.000 euro in arretrati, che l’INPS può erogare a fronte di una domanda di ricostituzione presentata successivamente a quella per la pensione di reversibilità. L’importo dell’assegno varia in base al reddito.
Nello specifico, se il reddito complessivo è inferiore a 32.148,88 euro l’anno, si ha diritto alla prestazione per un assegno di 52,91 euro mensili; per redditi fino a 37.325,55 euro, l’assegno INPS mensile scende a 19,59 euro.
Leggi anche altri quesiti:
Pensione rimandata con busta paga più alta: il bonus che conviene ai lavoratori
Nuovo messaggio INPS: in vigore dal 12 luglio nuove regole per l’accertamento disabilità e legge 104
Attenzione all'utilizzo dei social in malattia, la sentenza della Corte di Cassazione parla chiaro: puoi…
Novità nella tassazione dei benefit aziendali per auto, moto e ciclomotori con contratto dal 2025.…
Coloro che sono stati riammessi alla rottamazione quater possono decidere in autonomia quali cartelle pagare…
Se il proprietario di un immobile dato in affitto non riceve i canoni previsti dal…
Assegno Unico, come cambiano gli importi nel 2025: ecco cosa fare per non perdere i…
I Titoli di Stato (BOT, BTP e CCT) sono obbligazioni emesse dall'ente statale per conto…