Pensioni, in arrivo un bonus per chi prende meno di 830 euro al mese

Un nuovo sostegno economico per chi percepisce una pensione minima: come richiederlo e a chi spetta.

Per i titolari di pensioni molto basse, arriva un’opportunità concreta per ottenere un aiuto economico dedicato. Si tratta della Carta Acquisti, uno strumento messo a disposizione dallo Stato per supportare le persone anziane con redditi modesti, consentendo loro di far fronte alle spese di prima necessità.

Barattolo con monete
Pensioni, in arrivo un bonus per chi prende meno di 830 euro al mese – informazioneoggi.it

Il bonus è destinato a chi percepisce un trattamento pensionistico inferiore a circa 830 euro mensili lordi e soddisfa una serie di precisi requisiti anagrafici, reddituali e patrimoniali. La richiesta va presentata attraverso Poste Italiane, compilando l’apposito modulo disponibile anche presso gli uffici postali.

Carta Acquisti: come funziona e chi può richiederla

La Carta Acquisti non è riservata esclusivamente ai pensionati, ma può essere richiesta da chiunque abbia compiuto almeno 65 anni, oppure da chi ha nel proprio nucleo familiare un minore di 3 anni. L’accesso al beneficio è però condizionato da determinati limiti economici.

Carta Acquisti: come funziona e chi può richiederla -informazioneoggi.it

Per ottenere la Carta Acquisti, è necessario che l’ISEE del nucleo familiare non superi gli 8.117,17 euro. Inoltre, chi ha tra i 66 e i 74 anni deve avere un reddito familiare inferiore a tale soglia, il che equivale, di fatto, a una pensione inferiore a circa 625 euro mensili. I cittadini con più di 75 anni possono invece accedere alla misura anche con un reddito annuo fino a 10.822,90 euro, corrispondenti a circa 830 euro mensili.

È richiesto inoltre il possesso di cittadinanza italiana o, in alternativa, di un valido titolo di soggiorno. Sono inclusi anche i familiari di cittadini italiani o comunitari, nonché i titolari di protezione internazionale. Fondamentale è essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente.

Esistono anche vincoli patrimoniali e immobiliari: non si può possedere, ad esempio, più di una utenza elettrica domestica, più di due autoveicoli, o un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro. È inoltre escluso chi beneficia già di vitto assicurato dallo Stato, come nel caso di detenuti o ricoverati in strutture sanitarie di lungo degenza.

Il bonus mensile ammonta a 40 euro, erogati bimestralmente su una carta prepagata, per un totale di 480 euro l’anno. La somma può essere spesa solo per specifiche esigenze: beni alimentari, farmaci e pagamento delle bollette di luce e gas presso gli uffici postali.

La domanda si presenta in modo semplice attraverso Poste Italiane, consegnando il modulo compilato. Chi non può stamparlo può ritirarlo direttamente allo sportello postale, dove riceverà anche l’assistenza necessaria per completare la procedura.

Gestione cookie