Come+ottenere+il+bonus+casa+al+50%25+e+quando+scatta+il+36%25
informazioneoggi
/2025/07/05/come-ottenere-il-bonus-casa-al-50-e-quando-scatta-il-36/amp/
Economia

Come ottenere il bonus casa al 50% e quando scatta il 36%

Published by

Chi decide di acquistare una casa da ristrutturare e avvia dei lavori per trasformarla nella propria abitazione principale ha spesso un dubbio legittimo: a quale percentuale di detrazione ha diritto? Vale ancora il bonus al 50% o si applica la nuova aliquota ridotta al 36% introdotta dalla Legge di Bilancio 2025?

Queste sono le domande che spesso ci rivolgono i lettori, specialmente chi ha da poco firmato un rogito e si trova ad affrontare interventi edilizi importanti. L’Agenzia delle Entrate, a seguito delle recenti modifiche normative, ha fornito chiarimenti che aiutano a fare luce sulla questione.

Come ottenere il bonus casa al 50% e quando scatta al 36% (Informazioneoggi.it)

La buona notizia è che la detrazione del 50%, considerata “maggiorata” rispetto alla nuova soglia ordinaria del 36%, resta accessibile anche per le case acquistate da ristrutturare, a patto che vengano rispettati alcuni requisiti precisi. In particolare, è necessario che l’immobile diventi l’abitazione principale del contribuente una volta terminati i lavori, e che il trasferimento della residenza avvenga entro il 2 novembre 2026, data limite per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno di spesa.

Casa da ristrutturare: come ottenere l’aliquota maggiorata al 50%

Questo significa che chi ristruttura una casa con l’intenzione di andarci ad abitare e formalizza il cambio di residenza entro la scadenza indicata, potrà ancora beneficiare del bonus al 50% anche se ha sostenuto le spese in un anno in cui la normativa ha previsto una riduzione generale al 36%.

Casa da ristrutturare: come ottenere l’aliquota maggiorata al 50% – Informazioneoggi.it

Precisiamo che non tutti i soggetti coinvolti nei lavori possono accedere all’aliquota maggiorata. Se, ad esempio, le spese sono sostenute da un familiare del proprietario (come nel caso di un coniuge o di un figlio) e questa persona non è intestataria nemmeno in parte dell’immobile, la detrazione sarà limitata al 36%, anche se vi è convivenza o condivisione dell’abitazione. La stessa regola si applica ai detentori dell’immobile, come locatari o comodatari: per loro la possibilità di accedere al bonus al 50% decade.

Per ottenere l’agevolazione più vantaggiosa, è quindi essenziale che a sostenere le spese sia il titolare di un diritto reale sull’immobile (proprietario, anche solo nuda proprietà, oppure usufruttuario) e che la casa sia destinata a diventare la sua residenza principale. Inoltre, la titolarità dell’immobile deve essere già effettiva al momento di inizio lavori.

Nel caso concreto in cui le spese siano sostenute da chi non è ancora proprietario (ad esempio dal partner del proprietario) la detrazione spettante sarà quella ridotta, pari al 36%. Solo chi ha già un diritto reale sulla casa al momento dell’intervento potrà beneficiare dell’aliquota al 50%, a condizione di rispettare anche il vincolo della residenza.

Pertanto, per ottenere il massimo dell’agevolazione fiscale, non basta ristrutturare un immobile, è necessario pianificare con attenzione la titolarità, i tempi dei lavori e il trasferimento della residenza, tenendo conto dei nuovi limiti fissati dalla normativa per il periodo post-2024.

Leggi anche

Bonus elettrodomestici 2025: come ottenere la detrazione per l’acquisto della tua nuova lavasciugatrice

Mi è arrivata una cartella esattoriale, ma non devo pagarla, posso presentare un ricorso in autotutela? Si ma con qualche precisazione

Ho installato nuovi infissi e fruito del Bonus casa: devo fare la comunicazione Enea o è cambiato qualcosa nel 2025?

Published by

Recent Posts

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

10 ore ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

1 giorno ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

2 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

4 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

5 giorni ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

6 giorni ago