Invalidit%C3%A0+al+67%25+e+cure+termali%2C+come+posso+chiedere+il+congedo+al+datore+di+lavoro%3F+Differenze+tra+pubblico+e+privato
informazioneoggi
/2025/06/30/invalidita-al-67-e-cure-termali-come-posso-chiedere-il-congedo-al-datore-di-lavoro-differenze-tra-pubblico-e-privato/amp/
Economia

Invalidità al 67% e cure termali, come posso chiedere il congedo al datore di lavoro? Differenze tra pubblico e privato

Published by

Le cure termali erogate a carico del Servizio Sanitario Nazionale, con pagamento del ticket variabile in base all’eventuale esenzione, sono accessibili tramite prescrizione del medico di base o dello specialista.

Un Lettore ci chiede: “Sono un dipendente del settore pubblico e ho un’invalidità riconosciuta al 67%, intendo sottopormi alle cure termali, come posso fruire del congedo per cure termali senza dover ricorrere alle ferie?”

Invalidità al 67% e cure termali, come posso chiedere il congedo al datore di lavoro? Differenze tra pubblico e privato (Informazioneoggi.it)

Le cure termali erogate sono riconosciute per la loro efficacia in ambito preventivo, terapeutico e riabilitativo, possono essere prescritte solo per determinate patologie indicate all’interno del DPCM 12 gennaio 2017, articolo 20, che rimanda all’allegato 9 per l’elenco dettagliato. La prescrizione deve specificare chiaramente che la patologia trattata rientra tra quelle riconosciute dal Decreto del Ministero della Sanità del 15 dicembre 1994.

Cure termali e invalidità al 67%

Il riferimento normativo per il congedo per cure termali è l’articolo 13 del Decreto-legge 463/1983, convertito con modificazioni dalla Legge 638/1983. La normativa riconosce ai lavoratori dipendenti, pubblici e privati, la possibilità di fruire delle cure termali al di fuori delle ferie e dei congedi ordinari, purché vi sia una prescrizione motivata da parte di uno specialista della struttura sanitaria pubblica o, per i casi avviati da INPS o INAIL, dai medici degli stessi enti.

Cure termali e invalidità al 67% (Informazioneoggi.it)

Nel settore del pubblico impiego, la normativa ha subito una modifica, l’articolo 3, comma 42, della Legge 537/1993, come modificato dall’articolo 22, comma 25, della Legge 724/1994, ha abrogato la possibilità per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche di accedere al congedo straordinario o all’aspettativa per cure termali, climatiche, elioterapiche o psammoterapiche, fatta eccezione per alcune categorie particolari come mutilati e invalidi di guerra o per servizio.

Nonostante questa abrogazione, permane la possibilità per i dipendenti pubblici di usufruire delle cure termali in regime di assenza per malattia, ma solo a determinate condizioni. La malattia in questione deve essere attuale e rientrare tra quelle previste dall’allegato 9 del DPCM 12 gennaio 2017. In questi casi, lo specialista della ASL deve certificare che il trattamento termale rappresenta un intervento terapeutico imprescindibile. La documentazione deve essere chiara e motivata, poiché la fruizione dell’assenza avviene nel rispetto delle norme previste per la malattia nel pubblico impiego, comprese eventuali decurtazioni economiche.

Il periodo dedicato alle cure termali è conteggiato nel periodo di comporto, a meno che la malattia derivi da infortunio o da causa di servizio. L’amministrazione può attivare controlli sull’effettiva sussistenza della patologia, anche tramite visita fiscale, benché non sia obbligatorio rispettare le fasce orarie di reperibilità previste in caso di malattia ordinaria.

Infine, gli stabilimenti termali convenzionati sono tenuti ad applicare rigorosi sistemi di controllo della presenza dei pazienti durante il ciclo di cure, come previsto dal Decreto del Ministero della Sanità del 12 agosto 1992, articolo 3. Al termine del ciclo, rilasciano un attestato ufficiale che certifica l’effettiva esecuzione del trattamento prescritto.

Leggi anche:

Con un’invalidità al 68% e legge 104, posso chiedere l’esenzione del bollo auto?

Ho il pass disabile (CUDE) per legge 104, mi spetta un posto auto vicino all’ingresso? I documenti da presentare

Il datore di lavoro mi ha imposto il trasferimento, ho la legge 104 per mia madre, lo può fare?

Ho usufruito del congedo Legge 104 per mia madre, perchè ho ricevuto una penalizzazione sull’assegno pensione? La verità che molti sottovalutato

Published by

Recent Posts

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

14 ore ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

2 giorni ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

3 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

5 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

6 giorni ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

7 giorni ago