Ho+perso+il+portafoglio+con+la+carta+di+debito%2C+%C3%A8+stato+effettuato+un+prelievo+di+1.000+euro+dal+mio+conto%2C+la+banca+mi+deve+risarcire%3F
informazioneoggi
/2025/06/30/ho-perso-il-portafoglio-con-la-carta-di-debito-e-stato-effettuato-un-prelievo-di-1-000-euro-dal-mio-conto-la-banca-mi-deve-risarcire/amp/
Finanza

Ho perso il portafoglio con la carta di debito, è stato effettuato un prelievo di 1.000 euro dal mio conto, la banca mi deve risarcire?

Published by

La perdita del portafoglio e la carta di debito può comportare problemi economici gravi. È il caso di un cittadino si è visto sottrarre 1.000 euro dal conto corrente dopo aver perso il portafoglio contenente la sua carta di debito.

Nonostante abbia prontamente bloccato la carta, l’intermediario bancario ha rifiutato il rimborso. Il cittadino visto il diniego della banca ha fatto ricorso tramite l’Arbitro Bancario Finanziario, che ha dovuto stabilire di chi fosse la responsabilità (dell’utente o della banca).

Ho perso il portafoglio con la carta di debito, è stato effettuato un prelievo di 1.000 euro dal mio conto, la banca mi deve risarcire? (Informazioneoggi.it)

Adesso la banca lo deve risarcire? Analizziamo la decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).

Perdita del portafoglio e prelievo non autorizzato dal conto corrente: il caso

Un uomo perde il portafoglio mentre aspetta l’autobus. Dentro c’erano, oltre ai documenti, tre carte di pagamento, tra cui una collegata al suo conto corrente. Pochi minuti dopo, si accorge che qualcuno ha effettuato un prelievo di 1.000 euro da uno sportello bancomat vicino. Chiama subito la banca per bloccare le carte. Secondo l’uomo, nel portafoglio non c’era scritto il PIN della carta, che era memorizzato nel suo cellulare, che non aveva smarrito. Pertanto, ritiene di non avere colpe e, quindi, chiede il rimborso, lamentando anche la mancata ricezione di un messaggio d’allerta da parte della banca.

Perdita del portafoglio e prelievo non autorizzato dal conto corrente: il caso  (Informazioneoggi.it)

La banca si difende precisando che l’operazione, registrata alle 9:08, è stata effettuata con il corretto inserimento del PIN e la lettura del microchip. Secondo i registri, non c’è stata alcuna anomalia e tutto fa pensare che il ladro avesse a disposizione anche il codice. Inoltre, il tempo trascorso tra il furto (ore 9:00) e il prelievo è stato molto breve: solo otto minuti.

La legge prevede che, in caso di frode, la banca debba rimborsare il cliente, a meno che non dimostri una grave negligenza da parte sua. E in questo caso, l’Arbitro ritiene che ci siano tutti gli elementi per parlare di colpa grave: PIN e carta erano probabilmente conservati insieme nel portafoglio, rendendo possibile l’accesso immediato al denaro. Il Collegio di Bari, per questo motivo, ha deciso di non accogliere il ricorso e di non riconoscere alcun rimborso al cliente.

Custodire il PIN e la carta separatamente non è solo una buona abitudine, ma una responsabilità precisa che se non eseguita correttamente ci mette a rischio di una ingente perdita di denaro, come nel caso esaminato. (Decisione n. 3433 del 02 aprile 2025)

Leggi anche:

Cessione del Quinto dello stipendio o pensione con estinzione in anticipo: hai diritto al rimborso anche se hai firmato la rinuncia

Poste si era rifiutata di rimborsarmi 4 Buoni Postali, ho fatto ricorso ed ho vinto: adesso dovrà pagare anche le spese

Alle Poste mi avevano rassicurata, poi ho perso tutto il mio Buono Fruttifero Postale di 2.500 euro

Ho trovato un vecchio Buono Postale di 5 milioni di lire, Poste non ha voluto rimborsarlo e ho fatto ricorso

Published by

Recent Posts

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

15 ore ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

2 giorni ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

3 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

5 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

6 giorni ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

7 giorni ago