Esenzione+bollo+auto+per+persone+con+disabilit%C3%A0%3A+la+copia+autenticata+del+verbale+legge+104+non+basta
informazioneoggi
/2025/06/30/esenzione-bollo-auto-per-persone-con-disabilita-la-copia-autenticata-del-verbale-legge-104-non-basta/amp/
Economia

Esenzione bollo auto per persone con disabilità: la copia autenticata del verbale legge 104 non basta

Published by

L’esenzione del bollo auto è una delle agevolazioni fiscali che possono ottenere le persone con disabilità, ma non sempre il verbale di invalidità e 104 è sufficiente per ottenerla.

Esaminiamo il caso di un cittadino interessato a ottenere l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica (comunemente chiamato bollo auto) per le persone con disabilità, si è rivolto all’ACI presentando i verbali di invalidità civile e di riconoscimento della Legge 104. Tuttavia, la documentazione fornita non è stata ritenuta sufficiente a garantire l’accesso al beneficio fiscale richiesto. Il richiedente, visto il rifiuto dell’ACI per copie dei verbali non idonee per l’agevolazione, ha chiesto un duplicato in copia conforme all’originale, nella speranza che ciò possa risolvere il problema.

Esenzione bollo auto per persone con disabilità: la copia autenticata del verbale legge 104 non basta (Informazioneoggi.it)

In realtà, il nodo non riguarda la forma della documentazione, ma il contenuto dei verbali. Per accedere all’esenzione dal bollo auto, è essenziale che nei verbali siano riportate in modo esplicito le condizioni stabilite dalla normativa. A partire dal 1° luglio 2024, con l’entrata in vigore del decreto legislativo 62/2024, ogni riferimento alla parola “handicap” è stato sostituito dalla dizione “persona con disabilità”, portando maggiore coerenza nel linguaggio normativo.

Esenzione bollo auto e verbali invalidità – legge 104

I verbali rilasciati dalle Commissioni mediche oggi seguono modelli più standardizzati, proprio per chiarire fin da subito se la persona rientra tra i beneficiari delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto o il possesso di un’autovettura. Tra queste agevolazioni figurano l’IVA agevolata, l’esenzione dal bollo auto e dal pagamento dell’imposta provinciale di trascrizione (IPT).

Esenzione bollo auto e verbali invalidità – legge 104 (Informazioneoggi.it)

Per poterne usufruire, deve emergere in modo chiaro e inequivocabile dal verbale la presenza di una grave limitazione della capacità di deambulazione o di una condizione di pluriamputazione, come previsto dall’articolo 30, comma 7, della legge 388/2000. In questi casi, il veicolo non deve necessariamente essere adattato per il trasporto della persona con disabilità. Viceversa, la semplice dicitura “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta” non dà diritto all’agevolazione fiscale, ma esclusivamente al contrassegno per la sosta riservata.

Il motivo del rigetto da parte dell’ACI, dunque, non risiede nella mancanza di una copia conforme dei verbali, bensì nell’assenza dei requisiti sostanziali richiesti dalla legge per ottenere l’esenzione. Anche in presenza della documentazione correttamente autenticata, senza il preciso riferimento alle condizioni previste dalla normativa vigente, l’accesso al beneficio fiscale non può essere concesso.

Leggi anche:

Invalidità al 67% e cure termali, come posso chiedere il congedo al datore di lavoro? Differenze tra pubblico e privato

Con un’invalidità al 68% e legge 104, posso chiedere l’esenzione del bollo auto?

Ho il pass disabile (CUDE) per legge 104, mi spetta un posto auto vicino all’ingresso? I documenti da presentare

Il datore di lavoro mi ha imposto il trasferimento, ho la legge 104 per mia madre, lo può fare?

Published by

Recent Posts

In pensione a 64 anni da subito si può: ecco chi potrà fare domanda e chi no

La pensione con 3 anni di anticipo non è impossibile, grazie alle misure attualmente disponibili.…

16 minuti ago

Le mosche in cucina in questo periodo mi tormentavano: poi una mia amica mi ha svelato il suo trucco

In questo periodo le mosche sono ospiti indesiderate in casa. Bisogna tenerle lontane ma per…

9 ore ago

Riscaldamento inverno 2025/2026: le regole da seguire per evitare sanzioni, i controlli sono in agguato

Siamo prossimi all'accensione del riscaldamento per l'inverno 2025/2026. Il momento di conoscere le regole è…

10 ore ago

Addio ai comodini vicino al letto, ora tutti scelgono questa alternativa elegante e salvaspazio

Ma quali comodini accanto al letto, l'ultima tendenza è usare alternative molto più moderne, eleganti…

14 ore ago

Non hai 20 anni di contributi? Niente paura, per la pensione te ne bastano 5!

I lavoratori possono accedere alla pensione anche con soli 5 anni di contributi, ma devono…

15 ore ago

Le docce in vetro non le vuole più nessuno: la nuova tendenza prende spunto dagli hotel

Le docce in vetro sono ormai superate, non le vuole più nessuno: tutti vogliono questa…

17 ore ago