Pensioni%3A+nel+2024+oltre+un+quarto+del+TFR+finisce+nei+fondi+pensione
informazioneoggi
/2025/06/29/pensioni-nel-2024-oltre-un-quarto-del-tfr-finisce-nei-fondi-pensione/amp/
Economia

Pensioni: nel 2024 oltre un quarto del TFR finisce nei fondi pensione

Published by

Cresce la fiducia nella previdenza complementare, nel 2024 il TFR ha cominciato a cambiare strada. Sempre più lavoratori, infatti, scelgono di destinare la propria liquidazione alla previdenza integrativa, facendo crescere sensibilmente il risparmio pensionistico. Ma per molti questo non basta, infatti, il Governo è già al lavoro su nuove misure per rafforzare il sistema.

Nel 2024, i fondi pensione hanno registrato un flusso record: 8,61 miliardi di euro, in aumento del 26,4% rispetto all’anno precedente.

Pensioni: nel 2024 oltre un quarto del TFR finisce nei fondi pensione (Informazioneoggi.it)

 

Un dato significativo, se si considera che l’intero ammontare del TFR generato dal sistema produttivo ha raggiunto i 32,69 miliardi di euro. In pratica, oltre un quarto (26,4%) della liquidazione dei lavoratori è stato investito in forme di previdenza complementare.

Pensione integrativa con versamento del TFR nel fondo

Una crescita importante, ma che non basta a placare i timori sul futuro delle pensioni. Nella maggioranza e tra i tecnici del Governo, c’è chi ritiene questi numeri ancora troppo modesti rispetto al potenziale. Per questo motivo, nella prossima manovra economica potrebbero arrivare nuove misure di rilancio per incentivare la previdenza integrativa.

Pensione integrativa con versamento del TFR nel fondo (Informazioneoggi.it)

Tra le ipotesi sul tavolo c’è anche una rivisitazione del meccanismo di destinazione del TFR. L’impianto normativo attuale prevede:

  • mantenimento del TFR in azienda per le imprese con meno di 50 dipendenti;
  • conferimento automatico al fondo di tesoreria Inps per le aziende sopra i 50 dipendenti, se il lavoratore non sceglie una forma integrativa;
  • destinazione al fondo pensione collettivo se, trascorsi sei mesi dalla prima assunzione, il lavoratore non ha effettuato alcuna scelta sul proprio TFR.

Una riforma della previdenza complementare appare sempre più urgente, non solo per alleggerire il carico sul sistema pubblico, ma anche per garantire ai lavoratori una pensione più solida e coerente con il tenore di vita atteso.

TFR nel fondo pensione: vantaggi fiscali e rendimenti superiori nel lungo periodo

Scegliere di destinare il proprio TFR è anche una strategia fiscale e finanziaria intelligente. Infatti, la tassazione sul Tfr cambia in modo significativo a seconda della scelta del lavoratore: se lasciato in azienda, il Tfr viene tassato con le normali aliquote IRPEF, che vanno dal 23% al 43% in base al reddito, invece, versato a un fondo pensione, il prelievo fiscale avviene al momento del pensionamento, con un’aliquota agevolata del 15%, che può ridursi progressivamente fino al 9% grazie a una deduzione dello 0,30% per ogni anno oltre il quindicesimo di permanenza nel fondo.

Le differenze sono sostanziali:

  • il TFR lasciato in azienda non genera rendimenti di mercato, ma viene rivalutato annualmente secondo una formula fissa: 1,5% più il 75% dell’inflazione;
  • il TFR investito in un fondo pensione, invece, partecipa all’andamento dei mercati finanziari, con possibilità di ottenere rendimenti superiori, soprattutto nel medio-lungo termine, in linea con le politiche di gestione del fondo prescelto.

Inoltre, i guadagni maturati nel fondo pensione godono di una fiscalità agevolata: 12,5% sui rendimenti derivanti da titoli di Stato; 20% sugli altri rendimenti finanziari; contro il 26% previsto per la generalità degli investimenti.

Trasferire il TFR alla previdenza complementare oltre ad aumentare le possibilità di ottenere una pensione più adeguata, ma rappresenta anche una scelta fiscalmente efficiente, capace di massimizzare il valore del proprio risparmio previdenziale nel tempo.

Published by

Recent Posts

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

4 ore ago

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

1 giorno ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

2 giorni ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

3 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

5 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

6 giorni ago