Ho+il+pass+disabile+%28CUDE%29+per+legge+104%2C+mi+spetta+un+posto+auto+vicino+all%26%238217%3Bingresso%3F+I+documenti+da+presentare
informazioneoggi
/2025/06/26/ho-il-pass-disabile-cude-per-legge-104-mi-spetta-un-posto-auto-vicino-allingresso-i-documenti-da-presentare/amp/
Economia

Ho il pass disabile (CUDE) per legge 104, mi spetta un posto auto vicino all’ingresso? I documenti da presentare

Published by

In condominio i posti auto sono sempre pochi, oggi affrontiamo un caso che ha sollevato molti dubbi. Si tratta del posto riservato alle persone con disabilità in possesso del pass disabile. 

Nello specifico, rispondiamo alla domanda di una Lettrice: “Mio figlio è titolare del contrassegno per persone con disabilità (CUDE), i posti auto nel condominio non bastano per tutti i condomini, ho diritto a richiedere un posto vicino all’ingresso?”

Ho il pass disabile (CUDE) per legge 104, mi spetta un posto auto vicino all’ingresso? I documenti da presentare (Informazioneoggi.it)

Analizziamo cosa impone la normativa e le varie sentenze che hanno specificato cosa fare per poter ottenere un posto auto dedicato.

Pass disabile per legge 104: i documenti da esibire

La normativa non impone al condominio di assegnare automaticamente un posto auto riservato, ma diverse sentenze (Tribunale di Verbania n. 513/2020, Cassazione n. 9877/2012, n. 11034/2016, Tribunale di Roma n. 8863/2022) hanno riconosciuto che, se ci sono spazi disponibili, è possibile riservare un posto a favore di una persona con disabilità in possesso del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE).

Per ottenere tale diritto, è necessario presentare una richiesta formale all’amministratore del condominio, allegando:

  • una copia del contrassegno intestato alla persona disabile;
  • la documentazione che attesti la sua condizione di disabilità con necessità di sostegno elevato.

Questa richiesta non è un privilegio, ma una misura per garantire pari accesso e fruibilità degli spazi comuni. La solidarietà e l’inclusione sono principi sanciti anche dalla nostra Costituzione. Se la richiesta viene respinta senza valide motivazioni, potrebbe configurarsi una discriminazione indiretta, vietata dalla Legge 67/2006. In tal caso, è possibile valutare un’azione legale.

In alternativa o in aggiunta, è sempre possibile rivolgersi al Comune per verificare la possibilità di riservare un posto auto su suolo pubblico, il più vicino possibile all’ingresso dell’abitazione.

Ti potrebbe interessare anche: Mia madre ha la 104, posso ottenere qualche sussidio per assisterla? Elenco di tutte le agevolazioni

Published by

Recent Posts

La carta igienica ormai è sempre meno utilizzata: la nuova soluzione è più confortevole e fa risparmiare

Sempre meno persone utilizzano la carta igienica per pulirsi dopo essere andate in bagno: c'è…

3 ore ago

Bonus da 300 euro per le famiglie: aperte finalmente le domande, ecco come riceverlo

Le famiglie con figli potranno accedere a una nuova agevolazione: un bonus da 300 euro…

4 ore ago

Dilaga la truffa del POS: se ricevi questa telefonata, riattacca subito

La nuova truffa telefonica che coinvolge il POS sta mietendo vittime da ogni parte d’Italia:…

7 ore ago

Addio alla muffa negli armadi: il mio metodo utilizza due cose che tutti abbiamo già nella nostra dispensa di casa

L'odore di muffa che esce dagli armadi è terribile. Impuzzolentisce tutti i capi, è il…

8 ore ago

WhatsApp, con le foto animate da condividere segna un altro colpo

Scopriamo una nuova funzione che WhatsApp regala agli utenti, le foto animate da condividere nelle…

9 ore ago

Non è il WC: questo elettrodomestico è il posto più SPORCO di casa (e nessuno lo pulisce)

L'angolo più sporco della casa si trova in cucina ed'è l'elettrodomestico più insospettabile. Ogni giorno…

9 ore ago