Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato una nuova emissione di BTP Short Term e BTP€i (indicizzati all’inflazione europea). Tutte le informazioni utili per chi è interessato a sottoscrivere questi titoli di Stato.
Le date da ricordare per partecipare alla nuova asta: prenotazione presso la banca o intermediario 24 giugno 2025; presentazione domande in asta 25 giugno 2025, entro le 11:00; presentazione domande per asta supplementare 26 giugno 2025, entro le 15:30; regolamento e pagamento titoli 27 giugno 2025.
Ecco tutti i dettagli dei Titoli di Stato in emissione:
BTP Short Term: scadenza il 26 agosto 2027 – Interesse annuo (cedola) del 2,10% – prima cedola ridotta: 0,348066%, calcolata su 60 giorni – cedole future pagate il 26 febbraio e 26 agosto di ogni anno
BTP€i (5 anni): scadenza il 15 agosto 2031 – interesse annuo del 1,10%, legato all’inflazione europea – prima cedola ridotta: 0,148895%, calcolata su 49 giorni – cedole future pagate il 15 febbraio e 15 agosto di ogni anno
Possono partecipare all’asta solo le banche e gli intermediari autorizzati chiamati “Specialisti in titoli di Stato” o “Aspiranti Specialisti”. I piccoli risparmiatori possono prenotare i titoli presso la propria banca o intermediario, entro il 24 giugno. La banca potrà chiedere un acconto.
Il prezzo dei titoli viene deciso tramite un’asta marginale, dove le offerte con prezzi troppo bassi possono essere escluse. Il prezzo finale sarà comunicato con una nota stampa ufficiale. Il minimo acquistabile è 1.000 euro. Gli specialisti possono presentare fino a 5 offerte diverse per un minimo di 500.000 euro ciascuna. Inoltre, per chi acquista tramite specialisti, non saranno applicate commissioni extra sulle sottoscrizioni effettuate dal pubblico. Agli operatori sarà riconosciuta una provvigione fissa direttamente dallo Stato.
Dopo l’asta principale, gli “Specialisti in titoli di Stato” che hanno partecipato, potranno anche accedere a un’assegnazione supplementare, al medesimo prezzo fissato nell’asta. Infine, il regolamento e la consegna dei titoli avverrà il 27 giugno 2025. Chi ha prenotato verserà l’importo corrispondente al valore dei titoli più gli interessi maturati fino a quel giorno. È possibile consultare qui il comunicato del MEF.
Le famiglie possono richiedere due benefici, uno da 500 euro all'anno e uno da 40…
Un piccolo gesto può ridurre i costi in bolletta e migliorare l’igiene domestica. Nelle famiglie…
Bonus acqua, luce, gas, tra veri e presunti tale diventa difficile orientarsi: come riconoscere le…
Per il 2025 è ancora possibile beneficiare del bonus vetrate e installare vetri anti-sfondamento. Quali…
Sono state annunciate due importanti innovazioni per la fruizione del Bonus Asilo Nido. Chi potrà…
Come un dettaglio spesso trascurato rischia di ridurre l'importo riconosciuto dall'INAIL per un infortunio sul…